RAFFAELLO NEWS
Suggerimenti operativi, idee, news e approfondimenti
Una linea diretta tra chi i libri li costruisce e chi li usa in classe. Uno spazio pensato per voi, care e cari insegnanti; dall'altro lato della linea c’è il nostro team di consulenti, formatori e formatrici, pronti e disponibili per consigliare strumenti e strategie da mettere in campo durante l'anno scolastico.
Parliamo di scuola a 360° e il percorso lo costruiamo insieme.
Dopo la prima e la seconda parte, torna la rubrica a cura di Flavia Franco “La classe è la nostra casa”, un utile approfondimento per parlare dello spazio classe, luogo in cui il bambino deve sentirsi accolto con affetto e cura, un vero e proprio laboratorio nel quale sviluppare le proprie potenzialità e accrescere le competenze, sperimentando, collaborando, creando, divertendosi. Uno spazio che deve ispirare armonia e gentilezza.
Dopo la prima parte, torna la rubrica “La classe è la nostra casa”!
In questa seconda puntata parleremo dello spazio classe, il luogo in cui il bambino deve sentirsi accolto con affetto e cura, il laboratorio nel quale dovrà sviluppare le sue potenzialità e accrescere le sue competenze, sperimentando, collaborando, creando, divertendosi.
Il prestigio e l’autorevolezza di Edgar Morin sono indiscutibili. La sua figura emerge sia sul piano teorico e della ricerca, sia nella partecipazione attiva al dibattito culturale europeo e internazionale. Nei suoi libri ha affrontato i temi cruciali dello sviluppo secondo una prospettiva aperta ai nessi che legano uomo, natura, cultura.
In questi giorni si sta sviluppando, come sempre, il dibattito intorno al fatidico problema: “compiti delle vacanze sì, compiti no”. Cercherò di spiegare in questo articolo perché sono favorevole.
Il problema maggiore che si è creato nel tempo utilizzando la valutazione basata sul voto numerico è stata la carenza di parametri utili a far emergere la SOGGETTIVITÀ, cioè le peculiarità specifiche del percorso di apprendimento di ciascuna bambina e di ciascun bambino.
La Commedia è la narrazione del viaggio di Dante e, in modo allegorico, del cammino dell’umanità verso il Bene e la Perfezione. All’interno del grande affresco spicca, in modo straordinario, il viaggio di Ulisse, l’eroe del “folle volo”.
Dear Readers, I have a great friend from my schooldays, Louise. She is one of those truly lovely people who has refined the art of being a friend to perfection. She is a good listener, advice giver, night out organiser, holiday planner, birthday card sender, (she even remembers to send my mum a birthday card) and she can make me laugh till I cry!
Dante nell’arte e nella letteratura
Una riflessione tra insegnanti e una proposta per i bambini
Start as you mean to go on. It’s a common English expression and never is it more relevant for teachers than at this time of year, when we are full of enthusiasm, good intentions and ideas of how to motivate and connect with our students. If we really do succeed in starting as we mean to go on, then we will continue to work throughout the whole school year and consistently maintain this enthusiasm with which we start in September.
La classe è la “casa” in cui abitiamo con i nostri alunni per tante ore durante la giornata. Va da sé che, trascorrendo molto tempo all’interno di questo spazio, abbiamo la necessità di renderlo il più possibile accogliente e sicuro.
Ci sono ancora le stagioni?
Quante volte sentiamo dire “le stagioni di una volta non ci sono più!”.
Nella Divina Commedia ci sono tantissimi riferimenti alla natura e agli animali, immagini e suggestioni che Dante utilizza in forma allegorica. Partiamo per un viaggio alla scoperta dei significati nascosti della Commedia!
Tante e diverse le strade che percorrono i bambini per giungere alla consapevolezza di essere agenti di diritti: strade di esperienza personale, di confronto con gli avvenimenti del mondo, di scambio con gli altri.
Secondo il famoso dizionario della lingua inglese “Collins” delle 10 parole più utilizzate nel 2020 sia nella lingua parlata che scritta, ben sei sono correlate alla pandemia mondiale.Secondo il famoso dizionario della lingua inglese “Collins” delle 10 parole più utilizzate nel 2020 sia nella lingua parlata che scritta, ben sei sono correlate alla pandemia mondiale.
Tutti noi insegnanti sappiamo quanto sia difficile insegnare la grammatica agli studenti della scuola primaria e quanto questa possa risultare noiosa per loro.
Per un 8 marzo all’insegna dell’immaginario dantesco
Insegnare ai bambini della scuola primaria a produrre in lingua inglese, sia oralmente che per iscritto, è sicuramente molto impegnativo in quanto la padronanza della prima lingua è ancora acerba.
Parole a 360° è un nuovo percorso a tutto tondo per spaziare nella realtà che ci circonda e cercare di capirne le tante e variegate valenze.
“Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere”.
(Ennio Flaiano)