21 novembre – Giornata nazionale degli alberi
Il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, riconosciuta da una legge del 2013.
Suggerimenti operativi, idee, news e approfondimenti
Una linea diretta tra chi i libri li costruisce e chi li usa in classe. Uno spazio pensato per voi, care e cari insegnanti; dall'altro lato della linea c’è il nostro team di consulenti, formatori e formatrici, pronti e disponibili per consigliare strumenti e strategie da mettere in campo durante l'anno scolastico.
Parliamo di scuola a 360° e il percorso lo costruiamo insieme.
Il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, riconosciuta da una legge del 2013.
Nel sussidiario dei linguaggi Leggi e vai, la sezione dedicata ai racconti di paura è introdotta da una storia che ha per protagonista un fantasma.
Il personaggio guida i bambini alla scoperta delle caratteristiche di questo tipo di racconto, che permette di lavorare su più discipline.
Il 13 novembre è la giornata mondiale della gentilezza.
Perché questa giornata? Perché c’è bisogno di GENTILEZZA. Perché nella nostra vita quotidiana spesso ci dimentichiamo di essere gentili verso gli altri e, a volte, anche verso noi stessi.
Inauguriamo il blog Raffaelloscuola con Flavia Franco, autrice del sussidiario dei linguaggi 2018/2019 “Leggi e Vai”, che ci racconta cosa sono e a che cosa servono le UDA.
Nel "Leggi e Vai" la didattica per competenze permea tutto il percorso di lavoro. Le proposte sono strutturate affinché il bambino, costruendo conoscenze, attrezzi la propria "valigetta del sapere" dalla quale potrà estrapolare gli strumenti utili a costruire nuove competenze. All’interno di questo percorso le UdA sono un crocevia importante poiché permettono di interconnettere le conoscenze tra di loro.