Non solo Marie Curie!
Una giornata per promuovere la parità di genere e per conoscere le storie delle donne che hanno compiuto scoperte straordinarie.
Una giornata per promuovere la parità di genere e per conoscere le storie delle donne che hanno compiuto scoperte straordinarie.
Come valutare il dibattito?
Alcune linee guida e suggerimenti utili per l’insegnante.
Il desiderio è il regalo più importante che l’insegnante può fare ai suoi allievi e alle sue allieve! La parola “desiderio”, intesa come un sentimento tutto da esplorare e come un dono da vivere.
10 attività secondo il Metodo Montessori.
Costruisci la filosofia della tua sezione con le favole di Esopo e Fedro.
Il 21 marzo si festeggia la giornata della poesia: un connubio riuscito, un binomio fantastico, direbbe Rodari: poesia e primavera.
Dopo la prima e la seconda parte, torna la rubrica a cura di Flavia Franco “La classe è la nostra casa”, un utile approfondimento per parlare dello spazio classe, luogo in cui il bambino deve sentirsi accolto con affetto e cura, un vero e proprio laboratorio nel quale sviluppare le proprie potenzialità e accrescere le competenze, sperimentando, collaborando, creando, divertendosi. Uno spazio che deve ispirare armonia e gentilezza.
La classe è la “casa” in cui abitiamo con i nostri alunni per tante ore durante la giornata. Va da sé che, trascorrendo molto tempo all’interno di questo spazio, abbiamo la necessità di renderlo il più possibile accogliente e sicuro.
Una riflessione tra insegnanti e una proposta per i bambini
24 gennaio: celebriamo la Giornata internazionale dell'educazione.
Come mettere in pratica il Debate in classe?
Sono necessarie tre fasi: esplorazione, argomentazione e dibattito.
Una guida pratica a cura di Rosa Carnevale.
Una metodologia didattica innovativa e inclusiva che da un lato aiuta a sviluppare capacità di argomentazione e comunicazione, dall’altro sviluppa la personalità dei dibattenti.
Il 31 agosto 1870 nasceva Maria Montessori a Chiaravalle, grande pedagogista che divenne famosissima nel mondo grazie al Metodo Montessori.
Cosa fare con le bambine e i bambini della Scuola dell’Infanzia d’estate?
Per te quattro attività pratiche da fare tutti insieme in giardino!
Si avvicina il 27 gennaio, Giorno della Memoria, come affrontare in classe il tema della Shoah? Per te tanti materiali per affrontare l’argomento, dalla prima alla quinta.
Dopo la prima parte, torna la rubrica “La classe è la nostra casa”!
In questa seconda puntata parleremo dello spazio classe, il luogo in cui il bambino deve sentirsi accolto con affetto e cura, il laboratorio nel quale dovrà sviluppare le sue potenzialità e accrescere le sue competenze, sperimentando, collaborando, creando, divertendosi.
In questi giorni si sta sviluppando, come sempre, il dibattito intorno al fatidico problema: “compiti delle vacanze sì, compiti no”. Cercherò di spiegare in questo articolo perché sono favorevole.
Stiliamo insieme il regolamento di classe