Tra le attività preferite dalle bambine e dai bambini c’è il racconto delle storie (storytelling), che è uno strumento con enorme potere se accostato all’apprendimento delle lingue.
L’insegnante si avvale dei mediatori didattici, vale a dire di strumenti e procedimenti che rendono maggiormente funzionale la comunicazione, che stimolano e potenziano il processo formativo.
Quarto appuntamento con la rubrica di Luciano Rondanini sul PEI e sull'inclusione. Oggi parleremo del fare gruppo e della metodologia della TA.CO.CA.
Secondo appuntamento con la rubrica di Luciano Rondanini sul PEI e sull'inclusione. PEI e valutazione: chi fa da sé non fa per tre!
Iniziamo col piede giusto!
Se vogliamo che le bambine e i bambini usino l'inglese in classe e anche fuori di essa è importante che noi, come insegnanti, cerchiamo di usare l'inglese il più possibile.
La fine dell’anno per le insegnanti e gli insegnanti è il momento della raccolta. Se vogliamo fare un paragone poetico, possiamo pensare al grano. In autunno il seme, a giugno la spiga.
Mario Lodi e Gianni Rodari possono essere valorizzati con una sensibilità illuminata se si sceglie, nei loro riguardi, un approccio di conoscenza che considera il forte rapporto di amicizia e di stima che li ha uniti.
Adolphe Ferrière, psicologo, pedagogista ginevrino (1879-1960), ha rappresentato, con il suo contributo originale, il movimento delle “Scuole Nuove”.
Il prestigio e l’autorevolezza di Edgar Morin sono indiscutibili. La sua figura emerge sia sul piano teorico e della ricerca, sia nella partecipazione attiva al dibattito culturale europeo e internazionale. Nei suoi libri ha affrontato i temi cruciali dello sviluppo secondo una prospettiva aperta ai nessi che legano uomo, natura, cultura.