Insegnare agli adolescenti
Alcune proposte basate sulla ricerca neuroscientifica per aiutare studenti e studentesse ad apprendere meglio.
Alcune proposte basate sulla ricerca neuroscientifica per aiutare studenti e studentesse ad apprendere meglio.
Nonostante una considerevole distanza separi l’Italia e il Giappone, nel Paese del Sol Levante c’è molta lingua italiana. Scopri l’esperienza di un professore italiano in Giappone!
L’insegnante si avvale dei mediatori didattici, vale a dire di strumenti e procedimenti che rendono maggiormente funzionale la comunicazione, che stimolano e potenziano il processo formativo.
Iniziamo col piede giusto!
Se vogliamo che le bambine e i bambini usino l'inglese in classe e anche fuori di essa è importante che noi, come insegnanti, cerchiamo di usare l'inglese il più possibile.
10 attività secondo il Metodo Montessori.
Cosa fare con le bambine e i bambini della Scuola dell’Infanzia d’estate?
Per te quattro attività pratiche da fare tutti insieme in giardino!
La fine dell’anno per le insegnanti e gli insegnanti è il momento della raccolta. Se vogliamo fare un paragone poetico, possiamo pensare al grano. In autunno il seme, a giugno la spiga.
Il 21 marzo si festeggia la giornata della poesia: un connubio riuscito, un binomio fantastico, direbbe Rodari: poesia e primavera.
Le feste per i nostri alunne e alunni sono un’occasione di divertimento e creatività e per noi insegnanti un’opportunità per verificare abilità pratiche collegate agli obiettivi di tecnologia e alle competenze di tipo progettuale.
Dopo la prima e la seconda parte, torna la rubrica a cura di Flavia Franco “La classe è la nostra casa”, un utile approfondimento per parlare dello spazio classe, luogo in cui il bambino deve sentirsi accolto con affetto e cura, un vero e proprio laboratorio nel quale sviluppare le proprie potenzialità e accrescere le competenze, sperimentando, collaborando, creando, divertendosi. Uno spazio che deve ispirare armonia e gentilezza.
Quali sono i vantaggi del lavoro in coppie? Perché è particolarmente indicato per attività di problem solving?
Al centro della gamification nelle lezioni di inglese c'è l'incoraggiamento dell'apprendimento attivo. Attraverso giochi e attività ludiche, le studentesse e gli studenti possono sviluppare innumerevoli abilità.
Obiettivo formativo per ogni insegnante è guidare le alunne e gli alunni a diventare capaci di migliorare il proprio apprendimento con strategie metacognitive. Scopriamo quali sono!
Le emergenze devastanti del nostro tempo, nell’orizzonte dell’educazione alla pace e al dialogo.
Il 31 agosto 1870 nasceva Maria Montessori a Chiaravalle, grande pedagogista che divenne famosissima nel mondo grazie al Metodo Montessori.
L’8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani: celebriamola con la poesia.
Il 6 maggio 2022 ricorrono 70 anni dalla morte di Maria Montessori.
Fu candidata per tre volte al Premio Nobel per la Pace nel 1949, nel 1950 e nel 1951. Morì a Noordwijk (Paesi Bassi) il 6 maggio 1952.
Mario Lodi e Gianni Rodari possono essere valorizzati con una sensibilità illuminata se si sceglie, nei loro riguardi, un approccio di conoscenza che considera il forte rapporto di amicizia e di stima che li ha uniti.
Si avvicina il 27 gennaio, Giorno della Memoria, come affrontare in classe il tema della Shoah? Per te tanti materiali per affrontare l’argomento, dalla prima alla quinta.
Dopo la prima parte, torna la rubrica “La classe è la nostra casa”!
In questa seconda puntata parleremo dello spazio classe, il luogo in cui il bambino deve sentirsi accolto con affetto e cura, il laboratorio nel quale dovrà sviluppare le sue potenzialità e accrescere le sue competenze, sperimentando, collaborando, creando, divertendosi.