Il problema maggiore che si è creato nel tempo utilizzando la valutazione basata sul voto numerico è stata la carenza di parametri utili a far emergere la SOGGETTIVITÀ, cioè le peculiarità specifiche del percorso di apprendimento di ciascuna bambina e di ciascun bambino.
Dear Readers, I have a great friend from my schooldays, Louise. She is one of those truly lovely people who has refined the art of being a friend to perfection. She is a good listener, advice giver, night out organiser, holiday planner, birthday card sender, (she even remembers to send my mum a birthday card) and she can make me laugh till I cry!
Una riflessione tra insegnanti e una proposta per i bambini
La lettura è un'abilità fondamentale che tutti noi usiamo ogni giorno ed insegnare, quindi, trovare strategie di lettura per aiutare gli studenti della scuola primaria è molto importante. Leggiamo giornali, libri, indicazioni stradali, messaggi di testo, ricette, e-mail, avvisi di sicurezza... la lettura è ovunque!
Parole a 360° è un nuovo percorso a tutto tondo per spaziare nella realtà che ci circonda e cercare di capirne le tante e variegate valenze.
“Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere”.
(Ennio Flaiano)
As a primary school English teacher I teach in 9 classes: some for just one hour, others for two or three hours a week.
I am always very conscious of the importance of handing over a quiet, calm and orderly class to the colleague who follows me.
Parole a 360° è un nuovo percorso a tutto tondo per spaziare nella realtà che ci circonda e cercare di capirne le tante e variegate valenze.
Parole a 360° vuol essere un incontro con parole da indagare, da smontare e rimontare, per cogliere il loro spessore e riflettere sul loro significato. Con le parole siamo vicini gli uni agli altri o lontanissimi. Le parole non sono mai banali ma l’uso inconsapevole può trasformarle in strumenti inconsistenti e a volte ostili. Con le parole apriamo spazi all’emozione, all’immaginazione, al pensiero.
“Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere”.
(Ennio Flaiano)
Insegnare la lingua inglese a studenti della scuola primaria affetti da dislessia è sicuramente una grande sfida per l’insegnante, soprattutto se non possiede una preparazione specifica per alunni DSA.