Dettagli dell'evento
Dall’acronimo STEM del 2001 siamo arrivati oggi a parlare di STEAM. Dall’iniziale elenco di discipline parliamo oggi di approccio metodologico e di educazione STEAM, dove
Dettagli dell'evento
Dall’acronimo STEM del 2001 siamo arrivati oggi a parlare di STEAM. Dall’iniziale elenco di discipline parliamo oggi di approccio metodologico e di educazione STEAM, dove la A non sta a indicare solo Arte ma l’intera area umanistica. Pertanto, un’opportunità per potenziare la creatività, la collaborazione e la comunicazione in un contesto inclusivo.
La Tavola rotonda sarà coordinata della Dott.ssa Patrizia Granata coordinatrice scientifica di Raffaello Libri, con gli interventi di:
- Patrizia Granata, Pedagogista Clinico: “Steam: un mondo di emozioni”
- Lucio Biondaro, Divulgatore scientifico e CEO di Pleiadi: “Steam immersivo. Dal gioco alla domanda”
- Andrea Capozucca, Docente di matematica e fisica alla Scuola secondaria di II grado e docente di Tecniche della Comunicazione Scientifica presso Unicam: “Essere STEAM” o fare STEAM?”
- Giovanni Morelli, Divulgatore scientifico: “Visibile e invisibile nella scienza”
- Annalisa Massaccesi, Prof. Associato Dipartimento di Matematica Università di Padova: “Circoli matematici”
Al termine degli interventi verrà lasciato uno spazio alle domande.
Raffaello Libri s.p.a. è ente accreditato dal MIM per la formazione del personale docente (DM 170/2016).
Orario
15 gennaio 2025 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Andrea Capozucca
Andrea Capozucca
Docente, autore e formatore. PhD in Scienza della Complessità e laurea
in Matematica, insegna matematica e fisica ed è formatore di insegnanti.
Esperto di tecniche della comunicazione scientifica, è referente italiano
di Experience Workshop STEAM Global Network e membro del
Consiglio Scientifico di Matematita. Cura la direzione scientifica
di Labilia srl e ne coordina il progetto STEAMPEOPLE. -
Annalisa Massaccesi
Annalisa Massaccesi
Approdata all’Università di Padova nel 2019 dopo il dottorato alla Scuola Normale Superiore ed esperienze di ricerca in Italia e all’estero, è attualmente professoressa associata nel settore dell’Analisi Matematica: più precisamente di Teoria Geometrica della Misura. Da molti anni affianca all’attività didattica canonica la partecipazione a varie iniziative di divulgazione, tra le quali i Circoli matematici per bambine e bambini.
-
Giovanni Morelli
Giovanni Morelli
Chimico teorico, formatore e divulgatore scientifico. Realizza laboratori, seminari e spettacoli per scuole, Università, aziende e società civile. Dopo un periodo accademico dedicato alla ricerca, intraprende la libera professione come consulente aziendale nel campo HPC e Intelligenza Artificiale. Nel 2017 fonda l’Associazione SiamoSapiens, di cui è Presidente, con la quale si occupa di divulgazione scientifica e promozione culturale. Afferisce alla Divisione di Didattica della Società Chimica Italiana.
-
Lucio Biondaro
Lucio Biondaro
Lucio Biondaro è un fisico, Ceo di Pleiadi (società di divulgazione scientifica), direttore del Children’s Museum Verona e del MU-CH | Museo della Chimica, docente universitario a contratto, Cavaliere al merito della Repubblica per le attività di divulgazione scientifica.
-
Patrizia Granata
Patrizia Granata
È Coordinatrice scientifica per la Formazione di Raffaello Scuola. Pedagogista e Pedagogista Clinico, Coordinatrice Scolastica, consulente e formatrice, ideatrice di progetti didattici. Autrice di articoli e testi didattici per l’infanzia e libri adozionali per la scuola Primaria. Svolge attività di ricerca-azione presso il Centro Infanzia “Giovanni XXIII”.