
Nuova officina
Biennio 2022/2023
per la Scuola Primaria




Dal grande successo editoriale del 2019, nasce il progetto Nuova Officina, i Sussidiari dei Linguaggi e delle Discipline di Raffaello Scuola
La stessa forza dei Sussidiari già utilizzati da migliaia di docenti della Scuola Primaria, rinnovati nella grafica e con nuovi contenuti speciali.
GUARDA IL VIDEO E SCOPRI IL PROGETTO
PERCHÉ ADOTTARE I SUSSIDIARI NUOVA OFFICINA?
- Perché il team di insegnanti già autori di Officina delle Discipline e Officina dei Linguaggi, il testo più adottato dai docenti nel 2019 e nel 2020, ha creato nuovi contenuti speciali e la grafica è stata completamente rinnovata.
- Perché con Nuova Officina promuovi il successo formativo di ogni allieva e allievo grazie all’apprendimento cooperativo e globale e alla didattica inclusiva, alla base di tutto il progetto.
- Perché con il progetto Biblioteca di classe ai docenti e alle docenti vengono dati in omaggio otto volumi scelti dai migliori titoli della narrativa Raffaello Ragazzi: quattro per l’ambito linguistico e quattro per l’ambito disciplinare.
- Perché se adotti entrambi i Sussidiari potrai lavorare su un’unica piattaforma online: la didattica digitale sarà più semplice! Potrai creare e condividere materiale didattico con le tue alunne e i tuoi alunni in modo efficace e senza stress.
L'amore per la lettura, per la scrittura e per le discipline si costruiscono insieme!
Focus primi giorni
Con l’allegato Prendo il Volo, test d’ingresso e schede operative per iniziare l’anno scolastico con l’energia giusta!
Focus matematica
Matematica vicina alla realtà, con pagine speciali di Arte, sezione su giochi e logica, e i box "Problem Solving”, "Fatti furbo" e "Verso l'INVALSI".
Interdisciplinarità
Per un sapere che coinvolge tutte le discipline, anche grazie alle Parole che viaggiano tra una materia e l’altra.
Apprendimento globale
Tante attività per tutti studiate per favorire lo sviluppo di competenze e abilità a 360°.
Verifiche e valutazione
Strutturate su livelli, ti permetteranno di valutare la classe secondo i diversi gradi di competenza. Utili per la Nuova Valutazione formativa 2020.
Educazione Civica e Coding
Allegato specifico di Educazione Civica e pagine speciali nei testi. Percorsi sull’utilizzo del programma Scratch per ciascuna materie.
Le parole che viaggiano
Pagine speciali per un percorso alla scoperta dell’origine e della storia di parole e modi di dire di uso comune, avvicinando in modo intuitivo e motivante all’etimologia, intesa come risorsa linguistica.
Analisi testuale e mappe
Per promuovere l’uso delle mappe cognitive. Con ItaMAP si impara a individuare gli elementi di un testo lavorando su alcuni brani scelti dell’antologia.
Emozioni e sentimenti
Le sezioni tematiche propongono un tema e attività originali come Scrivo in 5 minuti e il circle-time per confrontare le proprie emozioni con quelle delle compagne e dei compagni di classe e sviluppare l’empatia.


IN OMAGGIO LA BIBLIOTECA DI CLASSE!
Per la classe, in regalo otto volumi di narrativa Raffaello Ragazzi. La sezione Amici scrittori propone brani tratti da alcuni volumi di narrativa Raffaello Ragazzi, in omaggio con la Biblioteca di classe.
Percorsi di lettura per approfondire i grandi temi della Cittadinanza, per riflettere sui diritti delle bambine e dei bambini e sulla diversità. E per scoprire la bellezza e l’attualità dell’opera di Dante Alighieri, a 700 anni dalla sua morte.
Con una pagina introduttiva riservata all'intervista all’autrice o all'autore per coinvolgere la classe, stimolando così il piacere della lettura.
I SUSSIDIARI NUOVA OFFICINA SONO ANCHE EDUCAZIONE CIVICA!
Un prezioso allegato per approfondire tutti i temi della cittadinanza e gli obiettivi dell'Agenda 2030. Con schede di verifica, mappe e lo speciale di Filosofia con i bambini!

E PER LA DIDATTICA DIGITALE?
ADOTTA ENTRAMBI I SUSSIDIARI E LAVORA SENZA STRESS SU UN’UNICA PIATTAFORMA DIGITALE!
I sussidiari Nuova Officina sono progetti ricchi di contributi video e materiale digitale, pensati per una Didattica Digitale Integrata al passo con i tempi.
Il libro digitale, all’interno dell’applicazione Raffaello Player, è concepito per essere utilizzato in classe con la LIM e a casa dagli studenti e dalle studentesse, ricco di strumenti che permettono la creazione, la condivisione e la personalizzazione dei contenuti presenti.

Chi siamo
Il Gruppo Editoriale Raffaello opera da più di trent’anni nel mondo della scuola e nella diffusione di collane di narrativa per bambini e ragazzi.
Ogni anno pubblichiamo più di centocinquanta libri grazie al lavoro, alla professionalità e alle idee di più di duecento persone tra autori e formatori.
Le scuole di tutta Italia adottano ogni anno i nostri libri e centinaia di docenti seguono le nostre formazioni.
Ma c'è un numero, che più di tutti gli altri, ci rende orgogliosi: con i nostri libri abbiamo contribuito all'educazione e alla cultura di migliaia di bambini in tutta Italia.
E questo grazie agli insegnanti che ogni giorno rendono vivo il nostro lavoro.
Gruppo Editoriale Raffaello
"Intorno al libro e alla scuola con professionalità, responsabilità e passione."