RAFFAELLO SCUOLA presenta

GUIDA E LIBRI OPERATIVI
BASATI SUL METODO
VENTURELLI
BASATI SUL METODO
VENTURELLI
Un percorso innovativo
per la Scuola dell’Infanzia
basato sul Metodo Venturelli®,
che favorisce lo sviluppo di bambine
e bambini sulla base dei loro reali
bisogni, seguendo tre livelli
successivi di apprendimento.

ALESSANDRA
VENTURELLI
VENTURELLI
Pedagogista e grafoanalista, ha ideato e messo a punto, nel corso di circa 20 anni di ricerca, un metodo innovativo pensato per guidare i bambini ad acquisire corretti automatismi del gesto grafico e ad impadronirsi di buone abitudini di postura e presa degli strumenti per la scrittura, in una logica di continuità didattica dall’asilo nido alla Scuola dell’Infanzia fino alla
Scuola Primaria.


ASCOLTA L'AUTRICE
LA DOTTORESSA ALESSANDRA VENTURELLI
LA DOTTORESSA ALESSANDRA VENTURELLI
Ascolta le insegnanti che hanno utilizzato Traccio e Imparo
SCOPRI PERCHÉ TRACCIO E IMPARO
È DIFFERENTE DA TUTTI GLI ALTRI PROGETTI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
SCOPRI PERCHÉ TRACCIO E IMPARO
È DIFFERENTE DA TUTTI GLI ALTRI PROGETTI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
LA GUIDA È DIVISA IN DUE VOLUMI
Un percorso graduale, suddiviso per livelli, di facile utilizzo per le/gli insegnanti e all’altezza di tutte le bambine e bambini, nel rispetto delle diversità e dei tempi di apprendimento di ciascuno.
SICUREZZA E FIDUCIA IN SÈ
Con Traccio e Imparo le bambine e i bambini diventano protagonisti attivi dei propri apprendimenti e acquisiscono sicurezza e fiducia in sé: in questo modo potrai promuovere l’inclusione nella tua sezione.

VOLUME 1
Dal gesto al segno con punto e freccia
Nel Volume 1 le/gli insegnanti trovano giochi e attività di tipo motorio e percettivo, presentati con chiare indicazioni operative per coinvolgere tutti in maniera attiva e divertente.
Si parte dall’esperienza del corpo vissuto per arrivare per gradi all’astrazione di forme geometriche, lettere e numeri.

VOLUME 2
Le emozioni nelle storie
Nel Volume 2, le bambine e i bambini scoprono la magia delle emozioni attraverso 12 storie di animali fantastici e, grazie alle attività collegate, passano dalla motricità globale alla manipolazione, fino ad arrivare alla grafomotricità.
CON TANTI STRUMENTI PER FACILITARE E ACCOMPAGNARE IL LAVORO DELLE/DEGLI INSEGNANTI
All’inizio di ogni capitolo puoi trovare utili rimandi alle pagine corrispondenti in Guida, per un lavoro unitario e coerente.