
Una girandola di esperienze
Guida didattica e Quaderni operativi per la Scuola dell’Infanzia
Il progetto Una girandola di esperienze. In viaggio con Neurones verso i prerequisiti vuole accompagnare le docenti e i docenti nel fondamentale compito di sostenere lo sviluppo cognitivo, motorio, emotivo e sociale di ogni bambino e ogni bambina secondo il proprio potenziale di sviluppo nel percorso che porta al raggiungimento dei prerequisiti per affrontare al meglio l’ingresso alla Scuola Primaria.
La Guida Didattica, alternando spunti teorici ad attività pratiche in interazione fra i campi di esperienza, mette in evidenza come sostenere i bambini nello sviluppo delle conoscenze e abilità affinché possano poi diventare competenze. Tutto questo in relazione ai campi di esperienza.
I campi di esperienza sono rappresentati da una girandola che indica, in base al colore evidenziato, qual è il campo principalmente coinvolto su cui stiamo lavorando.
I Quaderni Operativi sono tre e sono suddivisi per livelli. Ciascun quaderno è composto da due sezioni: la prima, da utilizzare nella prima parte dell’anno, ha lo scopo di dare alcuni suggerimenti per l’osservazione iniziale. La seconda parte permette al docente di avere una “fotografia” del livello raggiunto da ciascun bambino per ogni campo di esperienza che potrà essere utilizzata come base di partenza per potenziare gli apprendimenti l’anno successivo.
Il Torneo delle esperienze
Per introdurre e accompagnare i bambini nei percorsi di apprendimento, la Guida si arricchisce di un gioco: il Torneo delle esperienze. Con il tabellone, le carte con le domande divise per campi di esperienza e le pedine, bambini e bambine possono divertirsi a giocare e a scoprire cosa sanno e cosa sanno fare.
Video di presentazione
VIDEOTRAILER
Una girandola di esperienze
VIDEO INTERVISTA
Ascolta l'autrice
Perché scegliere Una Girandola di esperienze per la tua sezione
-
Progettare con consapevolezza
Una girandola di esperienze è un progetto pensato per bambini, bambine e docenti. Parte infatti da una scuola reale e da chi quotidianamente si occupa sul campo di educazione e può accompagnare ogni docente a progettare con consapevolezza.
-
Neurones
Neurones è il protagonista principale della storia, è un neurone che si sta preparando a partecipare al Torneo delle esperienze. Per partecipare al torneo si allena di volta in volta nelle palestre dei campi di esperienza, ognuna caratterizzata da un colore e dall’aiuto di un neurone esperto.
-
Torneo delle esperienze
Il torneo è un gioco da organizzare in sezione. Si può partecipare da soli, in coppia o con tutti gli amici della scuola. Lo scopo del gioco non è vincere, ma giocare e così consolidare le competenze.
-
I laboratori
I laboratori da progettare all’interno della scuola sono spazi ampi che assumono un significato specifico. In questo progetto, metaforicamente, rappresentano palestre dei campi di esperienza, ognuna con i propri attrezzi, in cui esercitarsi in vista del torneo, che per bambini e bambine equivale ad acquisire i prerequisiti necessari per l’ingresso alla Scuola Primaria.
-
Interazione tra campi di esperienza
I campi di esperienza sono una possibilità per i bambini e le bambine di vivere esperienze. Utilizzando il materiale messo a disposizione in sezione, loro possono esplorare, costruire e poi descrivere, raccontare, rappresentare graficamente, ripetere da soli o con i pari. È importante che le attività progettate coinvolgano più campi di esperienza per permettere al bambino e alla bambina di provare esperienze trasversali.
-
Osservare per progettare
Osservare un bambino durante un’attività permette di cogliere informazioni importanti sullo sviluppo nelle sue diverse aree, permette di capire come il bambino apprende. Sulla base dell’osservazione progettiamo le attività atte a considerare i bisogni di apprendimento di ciascun bambino e bambina al fine di superare eventuali difficoltà dimostrate, potenziare o consolidare gli apprendimenti acquisiti.