fbpx
Skip to main content

22 APRILE – EARTH DAY
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
La vita sulla Terra

PERCHÉ IL 22 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA (EARTH DAY)?

Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra in ricordo di una grande manifestazione in difesa della Terra che si tenne in quel giorno, nell’anno 1970, negli Stati Uniti, alla quale aderirono 20 milioni di partecipanti: college, università, associazioni ambientaliste e volontari si mobilitarono per portare le questioni ecologiche nel dibattito pubblico e politico, per protestare contro il degrado dell’ambiente e ribadire che “tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto a un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”.

Questa giornata preparò il terreno al Summit della Terra, cioè il Vertice delle Nazioni Unite del 1992 tenutosi a Rio de Janeiro, prima conferenza mondiale sui temi dell’ambiente, a cui parteciparono 170 Paesi e 108 capi di stato, oltre a migliaia di associazioni non governative.

Oggi l’Earth Day si celebra il 22 aprile (un giorno e un mese dopo l’equinozio di primavera) in 192 Paesi e coinvolge circa un miliardo di persone: è la più grande manifestazione ambientalista del mondo, in cui gli abitanti della Terra si uniscono a celebrare il pianeta e a promuoverne la salvaguardia.

Nato nelle Università, è un evento soprattutto educativo e informativo, in cui i gruppi ecologisti di tutto il mondo fanno pressione sull’opinione pubblica a sui governi riguardo i temi dell’inquinamento, della distruzione degli ecosistemi, dell’esaurimento delle risorse energetiche non rinnovabili, proponendo scelte alternative, più salutari per il benessere delle persone e del pianeta.

Oggi il testimone è in mano alla “Green Generation”, cioè a quei giovani già consapevoli del degrado ambientale, che lottano per promuovere un’economia “verde” e pulita (green economy), l’energia rinnovabile,
il consumo sostenibile e una maggiore sensibilità alle tematiche ambientali, sin dai primi anni di scuola.

Come testimonia il movimento “Fridays for future”, questi temi ambientali sono ben comprensibili per bambine, bambini, ragazze e ragazzi: proprio a scuola ha preso il via la protesta dell’attivista svedese Greta Thunberg che, dall’età di 15 anni, ha iniziato a scioperare dalla scuola per sensibilizzare l’opinione pubblica e fare pressione sui potenti rispetto ai temi della giustizia climatica. In pochi anni Greta ha saputo far arrivare il suo messaggio a migliaia di giovani e non solo e, malgrado molte persone si siano scagliate contro di lei e l’abbiano ridicolizzata, ha parlato nei più grandi appuntamenti mondiali dedicati al futuro, all’economia e all’ambiente; è diventata così un simbolo della lotta al cambiamento climatico e un modello che ha ispirato migliaia di giovani in tutto il mondo.

Collegamenti con gli Obiettivi dell’Agenda 2030
Questa giornata si collega a molti dei 17 obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030, perché tutto è connesso: l’ambiente, l’energia, la salute, l’economia, i diritti delle persone. Citiamo i più importanti e i più strettamente legati alle tematiche ambientali, a partire dal numero 15.

OBIETTIVO 15 – LA VITA SULLA TERRA: proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, contrastare
la desertificazione, arrestare il degrado del terreno, fermare la perdita della diversità biologica.

OBIETTIVO 14 – LA VITA SOTT’ACQUA: conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.

OBIETTIVO 13 – LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico
e le sue conseguenze.

OBIETTIVO 12 – CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI: garantire modelli sostenibili di produzione e consumo.

OBIETTIVO 7 – ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE: assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.


DA LEGGERE, DA VEDERE

LIBRI

- Come sta la Terra? Il libro che ti spiega tutto sul clima. Le 15 domande, di P. Baccalario e F. Taddia, Il Castoro
Le risposte a 15 domande essenziali (Il clima è sempre stato uguale? Perché Greta è diventata così famosa? È l’inquinamento che influenza il clima?... ) per diventare esperti di clima.

- Arambì. Insieme per dare una mano alla Terra, a cura di G. Lentini, Feltrinelli Kids
Arambì è una parola swahili che significa “fare insieme”, è il richiamo della comunità quando si intraprende un lavoro a beneficio di tutti. In vista della XV Conferenza sul clima, nove autori italiani si uniscono per lanciare un segnale di speranza di fronte al catastrofismo dilagante sul tema del cambiamento climatico e dimostrare che insieme si può davvero riuscire a salvare il mondo.

- Green girls. Storie vere di ragazze dalla parte del pianeta, di C. Ruggeri, Giunti
Storie di giovani, determinate e appassionate, diverse ma con un obiettivo comune: salvare la Terra. Provengono da ogni parte del pianeta e sono protagoniste di storie di coraggio e amore per la natura.

- Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo, di C. Benedetto, L. Ciliento, De Agostini
Le vite di 16 donne e uomini che lottano per la salvaguardia dell’ambiente (Vandana Shiva, Leonardo Di Caprio, Dian Fossey, Al Gore, Emma Watson, Tiziano Guardini, Wangari Maathai, Rigoberta Menchu Tum, Pierre Rabhi, Jadav Payeng, Greta Thunberg, Sebastião Salgado, Björk, Jun Ma, Yvon Chouinard, Bob Brown e Nicole Anderson). Sedici vite di grande ispirazione.

WEB

Sito italiano dedicato all’Earth Day.

Pagina del sito Earth Day Italia dedicata a questa giornata speciale.

Sito ufficiale dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile.

Il sito italiano del movimento globale “Fridays for future”.

VIDEO

- Video del Corriere della Sera per conoscere la figura di Greta Thunberg (4 minuti).

- Video della testata online di divulgazione scientifica Geopop sull’ultimo rapporto Onu riguardo i cambiamenti climatici (11 minuti).


- Video-intervista a Francesco Petretti, biologo e documentarista, esperto di fauna selvatica, sui conflitti e le possibili soluzioni della convivenza tra attività umane e contesti naturali. A cura di www.earthday.it, testata online di Earth Day Italia (11 minuti).

FILM

- Il nostro pianeta, regia di A. Fothergill, 2019
Documentario, condotto da D. Attenborough, che racconta in 8 episodi la bellezza del nostro pianeta e l’impatto che il cambiamento climatico sta avendo sugli esseri viventi. Trailer:


- I Am Greta. Una forza della natura, regia di N. Grossman, 2020

Documentario su Greta Thunberg, la studentessa che dal 2018 ha indetto lo “sciopero per il clima”, portando sulla ribalta dell’opinione pubblica mondiale i temi della giustizia climatica. Qui il trailer:


- Before the flood – Punto di non ritorno, regia di R. Fisher, 2016

Un documentario in cui Leonardo di Caprio dialoga con vari personaggi importanti circa il cambiamento climatico e le sue conseguenze. In collaborazione con il National Geographic. Qui il trailer:


- Don’t look up, regia di A. McKay, 2021

Due scienziati americani si accorgono di un meteorite in rotta di collisione con la Terra e avvertono i potenti e i mass media, ma non vengono creduti. Una commedia divertente e amara sul negazionismo scientifico, fenomeno che riguarda anche i problemi dell’ambiente e del cambiamento climatico. Qui il trailer:


- Antropocene, l’epoca umana, regia di J. Baichwal, E. Burtynsky, N. de Piencer, 2018

Un viaggio in sei continenti alla scoperta di come l’essere umano ha cambiato la natura sfruttando le risorse della Terra e modificando l’equilibrio del pianeta più di quanto facciano i fenomeni naturali. Qui il trailer: