11 DICEMBRE
GIORNATA MONDIALE DELLA MONTAGNA
Vita sulla Terra

PERCHÉ L’11 DICEMBRE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA MONTAGNA?
La Giornata Mondiale della Montagna (o IMD, International Mountain Day) si festeggia dal 2002, anche se nasce già nel 1992, in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo. L’obiettivo
di questa giornata è far crescere una maggiore consapevolezza sullo sviluppo sostenibile delle regioni montane e si rivolge in particolare a coloro che non sono informati sull’importanza delle montagne per la salute ecologica del mondo e il benessere di miliardi di persone. In ogni edizione viene approfondito un argomento: per esempio, nel 2020 il tema centrale
è stato la biodiversità e nel 2021 il turismo sostenibile nelle aree montane.
Per l’Italia questa ricorrenza è importante perché il territorio del nostro Paese è per il 35% di natura montagnosa e ospita ben 19 riconoscimenti UNESCO diffusi tra Alpi e Appennini.
Collegamenti con l’Agenda 2030
OBIETTIVO 15 – LA VITA SULLA TERRA: Proteggere, ripristinare e favorire
un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica.
LIBRI
- Fiabe delle montagne italiane, di I. Fei, La Nuova Frontiera Junior
Aquile, lupi, fate, giganti dei laghi e streghe dei boschi popolano le fiabe delle montagne italiane. L’autore attinge al ricco patrimonio della tradizione orale, e racconta il fascino
della montagna, in un viaggio in alta quota dalle Dolomiti all’Aspromonte, passando per l’Appennino Emiliano. Le illustrazioni che accompagnano il testo ci restituiscono l’atmosfera magica e sospesa del paesaggio montano.
- Inventario illustrato della montagna, di V. Aladjidi, E. Tchoukriel, L’Ippocampo
Un prezioso volume che ci fa scoprire la fauna e la flora della montagna, dai mammiferi più noti (come lo stambecco, l’orso bruno o la marmotta), agli uccelli più conosciuti come l’aquila reale,
ad altri insoliti animali. Le illustrazioni realistiche riproducono con accuratezza gli elementi della montagna, i testi forniscono informazioni semplici e concise.
- Sulle Alpi, di I. Borgna, Editoriale Scienza
Tante curiosità sulle Alpi, monti che ospitano tesori senza prezzo: acqua pulita, biodiversità, notti stellate, avventura e silenzio. Per questo dobbiamo essere ospiti curiosi e non intrusi maleducati. Un libro che ha il patrocinio del CAI (Club Alpino Italiano), scritto da una guida naturalistica e con vivaci illustrazioni, per conoscere e imparare a rispettare l’ambiente alpino e le sue infinite meraviglie.
- Cento passi per volare, di G. Festa, Salani
Storia piacevole e coinvolgente di Lucio, quattordicenne ipovedente e amante della montagna, che si trova a vivere, insieme all’amica Chiara, una grande avventura, con
un aquilotto da salvare e bracconieri da scovare. Un romanzo da sentire con tutti i sensi, un’opportunità unica di intuire quei messaggi della natura che spesso rimangono segreti, e che accende la consapevolezza di quanto sia ricca la diversa normalità di chi non vede con gli occhi.
VIDEO
Video della campagna di comunicazione promossa dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie in occasione della Giornata mondiale della montagna del 2021, il cui tema era “il turismo sostenibile nelle aree montane”. Attraverso il susseguirsi di suggestive immagini che ritraggono le tante anime della montagna (paesaggio, borghi, attività sportive, turismo) il breve video intende sottolineare come la montagna sia una risorsa preziosa per l’Italia, con le sue ricchezze naturalistiche, culturali ed economiche.
Video istituzionale del CAI (Club Alpino Italiano) sulla nascita dell’alpinismo e il rapporto uomo/montagna, con suggestive immagini che non possono non farci amare la montagna.
FILM
- La Storia di Cino – Il bambino che attraversò la montagna, di C.A. Pinelli, 2014
Ambientato nel Piemonte di fine ’800, il film racconta la storia di Cino, un bambino di nove anni, figlio di poveri montanari del cuneese, mandato a fare il pastore in Francia. Una volta qui, è vittima dei maltrattamenti del suo padrone e ben presto scappa in una fuga disperata che lo porterà ad attraversare a piedi le Alpi per tornare a casa insieme a Catlin, una sua coetanea. Un percorso pieno di sorprese e di pericoli sulla montagna popolata
da forze misteriose e ostili. Come in una fiaba, il film narra le avventure dei due piccoli fuggiaschi, i loro incontri, sogni, speranze e paure, in un viaggio di formazione ma anche
di libertà e di fantasia.
- Mountain, di J. Peedom, 2017
Tratto da una storia vera, il film racconta l’incredibile avventura di un bambino indiano di cinque anni che sale per sbaglio su un treno, percorre più di 1.500 chilometri e arriva a Calcutta. Lì finisce in orfanotrofio, per poi venire adottato da una coppia australiana. Dopo 25 anni, con il consenso della mamma adottiva, torna in India con la speranza di ritrovare la “vera” famiglia. Un viaggio, anche cinematografico, intenso e privo di retorica, che ci permette di confrontare l’infanzia e l’adolescenza in posti del mondo molto diversi fra loro. Qui il trailer: