22 MAGGIO
GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ
La vita sulla Terra - La vita sott’acqua
Lotta al cambiamento climatico

PERCHÉ IL 22 MAGGIO SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ?
La Giornata mondiale della biodiversità è stata proclamata nel 2000 dall’Assemblea Generale dell’ONU per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity, detta anche CBD), firmata il 22 maggio del 1992 a Nairobi, in Kenya, che ha l’obiettivo di tutelare la diversità biologica del pianeta.
La Convenzione sulla Diversità Biologica è un accordo internazionale che stabilisce alcuni princìpi molto chiari per il rispetto della biodiversità e ne dà una definizione:
“la diversità biologica (o biodiversità) è la variabilità degli organismi viventi di ogni origine, inclusi, tra l’altro, gli ecosistemi terrestri, marini e gli altri ecosistemi acquatici e i complessi ecologici dei quali fanno parte; essa comprende la diversità all’interno di ogni specie, tra le specie e degli ecosistemi”.
Il termine biodiversità deriva dal greco bios, “vita”, e dal latino diversitas, “diversità” o “differenza”: la ricchezza di specie e di ecosistemi è tra le più importanti caratteristiche del nostro pianeta e contribuisce alla stabilità di ogni ambiente sulla Terra.
La biodiversità non è un valore fisso e stabile: in un dato ambiente la diversità biologica delle specie può aumentare o diminuire nel tempo a causa di diversi fattori che possono essere di carattere naturale e/o antropico. La biodiversità non si misura soltanto contando quante specie popolano un ecosistema, ma anche osservando la varietà degli ambienti che lo costituiscono, come sono distribuite le specie, la varietà genetica all’interno di ognuna. Tutte queste caratteristiche rendono un ecosistema più o meno stabile, ossia più o meno in grado. di resistere alle perturbazioni esterne senza alterarsi troppo.
Un ecosistema molto biodiverso è, rispetto a uno povero, più resiliente, cioè più capace di tornare allo stato originale anche dopo episodi di distruzione.
O attacchi, per cause naturali o umane. Le cause umane sono tante: incendi, deforestazioni, pesca intensiva, inquinamento di aria, acqua e suolo, emissioni di gas serra, surriscaldamento climatico… Gli scienziati hanno dimostrato che siamo nel pieno della sesta estinzione di massa: basti pensare che tra il 2001 e il 2014 si sono estinte 173 specie, ben 25 volte in più rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare in condizioni normali.
L’influenza della biodiversità sulla vita di tutti i giorni è enorme, a partire dalla varietà alimentare, fino alle epidemie e pandemie, come quella da covid-19. La diversità biologica va perciò preservata, in quanto diritto umano, perché da questa dipendono i diritti alla vita, alla sicurezza, alla salute, al cibo, alla cultura, al lavoro.
La Giornata mondiale della biodiversità è un giorno speciale per ricordare l’importanza di salvaguardare la straordinaria ricchezza costituita da tutte le specie viventi sulla Terra: un appuntamento che ci ricorda che ogni forma di vita ha un ruolo nell’ecosistema e quindi va protetta.
Collegamenti con gli Obiettivi dell’Agenda 2030
Questa giornata si collega a molti dei 17 obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030, perché abbiamo visto come la biodiversità sia all’origine di molti fenomeni naturali ma anche antropici, che riguardano cioè la vita delle persone. Citiamo qui gli obiettivi più attinenti.
OBIETTIVO 15 – LA VITA SULLA TERRA: proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, contrastare la desertificazione, arrestare il degrado del terreno, fermare la perdita della diversità biologica.
OBIETTIVO 14 – LA VITA SOTT’ACQUA: conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
OBIETTIVO 13 – LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
LIBRI
- Il diario delle 52 sfide, di I. Salmoirago, Raffaello Ragazzi
Un diario-manuale per diventare dei veri paladini del pianeta entrando nella Banda delle 3R (Riciclo, Riuso, Risparmio). 52 sfide, una per ogni settimana dell’anno,
per impegnarsi a dare il proprio contributo per salvare la Terra.
- Ragazze per l’ambiente. Storie di scienziate e di ecologia, di V. De Marchi
e R Fulci, Editoriale Scienza
La vita di dieci scienziate che sono state e continuano a essere importanti per
la sostenibilità ambientale oltre che per la conservazione della natura. Dalla protezione degli animali alla robotica vegetale, dall’energia solare all’inquinamento dell’aria e delle acque, queste donne hanno dedicato la loro vita a studi e progetti per la salvaguardia della natura, con un unico obiettivo: difendere l’ambiente.
- La biodiversità. Una risorsa vitale per l’intera umanità, di I.D. De Murtas e E. Ruberti, Booksprint
Il libro indaga e approfondisce ciò che si identifica con il termine “biodiversità”, dando al lettore un’ampia panoramica sulla materia. Viene anche analizzata l’evoluzione del concetto di tutela della biodiversità negli ultimi decenni, a partire dalla Convenzione di Rio del 1992, quando i governi di quasi tutti i Paesi del mondo hanno compreso la necessità di salvaguardare le risorse viventi del pianeta e
di mitigare l’impatto delle attività umane sull’ambiente.
- Che cos’è la biodiversità oggi, di V. Barbi con prefazione di L. Perri, Edizioni Ambiente
In questo libro l’autrice spazia tra l’approfondimento scientifico e il racconto
delle sue esplorazioni, dalle montagne dietro casa ai suoi viaggi nei cinque continenti per raccontare che cosa è la biodiversità e chiarirne l’importanza: oltre
a darci l’aria, il cibo e l’acqua, la biodiversità va protetta perché ogni specie
ha diritto di esistere e prosperare. Anche se siamo stati noi umani il problema
per la biodiversità, tuttavia oggi abbiamo gli strumenti per diventare la soluzione e rigenerare la ricchezza della natura che abbiamo così sconsideratamente sciupato.
WEB
Pagina del sito dell’ONU Italia dedicata alla Giornata mondiale della biodiversità del 2021.
Pagina del sito di WWF Italia con un approfondimento sulla biodiversità.
Pagina web della rivista Focus Junior dedicata alla biodiversità.
Pagina web della rivista Focus con un approfondimento sulla biodiversità.
Pagina web della rivista Focus dedicata alla Giornata mondiale della biodiversità del 2022.
Pagina web della rivista Focus dedicata alle specie in via di estinzione.
Pagina web del sito di informazione “sostenibile” Lifegate dedicato alla Giornata mondiale della biodiversità del 2022.
VIDEO
- Breve video della CBD (Convention on Biological Diversity) dedicato alla Giornata mondiale della biodiversità del 2021.
- Breve video della CBD (Convention on Biological Diversity) dedicato alla Giornata mondiale della biodiversità del 2022.
- Video della FAO Italia dedicato alle foreste e alla biodiversità del 2020.
- Servizio del TG2 dedicato alla Giornata mondiale della biodiversità del 2018.
- Video di 2 minuti dell’ISPRA dedicato alla Giornata mondiale della biodiversità, con alcuni sottotitoli in inglese.
FILM
- Il nostro pianeta, regia di N. Grossman (2020)
Documentario che racconta in 8 episodi la bellezza del nostro pianeta, e l’impatto che il cambiamento climatico sta avendo sugli esseri viventi.
Qui il trailer:
- Re della terra selvaggia (Beasts of the Southern Wild), regia
di B. Zeitlin (2012)
Premiato al festival di Cannes e con 4 candidature all’Oscar, il film racconta
la storia di un padre e una figlia che vivono nelle paludi della Louisiana. Quando
il padre si ammala, la bambina decide di sfidare la natura per andare in cerca
della madre. Un film con il pathos della grande avventura e l’estetica
di una grande parabola mitologica sulla fine e l’inizio del mondo.
Qui il trailer:
- Sulle ali dell’avventura (Donne-moi des ailes) regia di N. Vanier (2019)
Il film racconta la storia di un adolescente costretto a passare le vacanze con il padre, uno scienziato naturalista, studioso di una specie di oche in via di estinzione. Il ragazzo lentamente si avvicina al padre e lo seguirà in un progetto tra il folle e l’eroico: salvare un gruppo di oche guidandole con il deltaplano, per insegnare loro una nuova rotta migratoria più sicura di quella attuale. Un film divertente e che fa riflettere.
Qui il trailer:
- Il pianeta verde (La Belle Verte), regia di C. Serreau (1996)
Commedia francese che tratta con umorismo alcuni problemi tipici della nostra società, tra cui anche l’inquinamento e il consumo selvaggio delle risorse e degli spazi naturali.
Qui il trailer:
- 2040 – Salviamo il pianeta!, regia di D. Gameau (2020)
Il regista scrive una sorta di lettera visiva alla figlia di 4 anni e ci mostra, con un mix di filmati documentaristici e sequenze drammatiche di grande impatto, come potrebbe essere la vita della figlia e di tutti noi tra vent’anni. Un viaggio per esplorare come potrebbe essere il nostro futuro nel 2040, se decidessimo di adottare fra le soluzioni già disponibili quelle che ci consentono di migliorare il nostro pianeta. ù di quanto facciano i fenomeni naturali. Qui il trailer:
- The green planet, a cura di David Attemborough
Serie di BBC Earth dedicata alla straordinaria varietà di viventi. In inglese.
Qui il trailer: