16 SETTEMBRE
WORLD CLEAN UP DAY

PERCHÉ IL 16 SETTEMBRE SI CELEBRA IL WORLD CLEAN UP DAY, LA GIORNATA MONDIALE DELLA PULIZIA?
Il World Clean Up Day, cioè giornata mondiale della pulizia, non ha una data fissa, ma cade a metà settembre, in genere di sabato (nel 2022 si è tenuta il 17 settembre). Viene celebrata in oltre 190 Paesi del mondo e vi partecipano milioni di volontari.
L’evento nasce nel 2008 in Estonia, ideato da un’organizzazione non governativa che si pone come obiettivo quello di combattere il problema dell’inquinamento da rifiuti solidi abbandonati o smaltiti illegalmente nelle aree rurali e naturali. Per sensibilizzare la popolazione su questo tema, venne organizzata una giornata collettiva di pulizia e mappatura dei rifiuti: furono circa 50000 i cittadini estoni che vi parteciparono, e che rimossero da foreste e aree naturali circa 10000 tonnellate di rifiuti.
Il successo dell’iniziativa spinse altri Paesi, europei e non, a organizzare queste giornate di pulizia collettiva, fino a che 10 anni dopo, il 15 settembre del 2018, si organizzò la prima giornata mondiale della pulizia, chiamata appunto World Clean Up Day, alla quale parteciparono oltre 17 milioni di volontari in tutto il mondo.
LIBRI
- Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo, di B. Carola e L. Cilento, De Agostini
Le vite straordinarie eppure comuni di 17 grandi che lottano per l’ambiente. Le star Emma Watson e Leonardo DiCaprio, il Premio Nobel Wangari Maathai, il fotografo Sabastião Salgado e l’attivista svedese Greta Thunberg sono persone molto diverse fra loro, ma hanno qualcosa in comune: sin da piccoli hanno capito che salvare il mondo si può, giorno dopo giorno. Le loro passioni li hanno portati a vivere esperienze incredibili e a diventare donne e uomini straordinari con una missione urgentissima: lottare per la salvaguardia dell’ambiente.
- ll pianeta lo salvo io! In 101 mosse, di J. Wines, EDT-Giralangolo
Un ingegnoso “manuale” che suggerisce i modi possibili per contribuire alla salvaguardia del pianeta per sé e per le generazioni future. Un elenco di 101 proposte concrete per salvare il pianeta, seguendo la regola delle 4 R: Ridurre, Riutilizzare, Riparare, Riciclare!
WEB
Let's do it Italy - Il sito dell’organizzazione italiana che promuove l’evento nel nostro Paese.
World Clean Up Day - Il sito ufficiale dell’evento mondiale, in inglese.
VIDEO
Il video che promuove il World Clean Up Day 2022, in lingua Inglese.
FILM
- Trash, la leggenda della piramide magica, di L. della Grotta e F. Dafano, 2020, animazione
E se fossero i rifiuti stessi e gli imballaggi a desiderare una seconda vita? Trash ribalta le parti e affronta uno dei temi caldi dell’attualità legati all’ambiente, il riciclo dei rifiuti e come tutti noi, con le nostre azioni concrete, possiamo fare la differenza. Nasce così un film d’avventura adatto a tutte le età, che unisce divertimento e missione educativa, e che vede come protagonisti un gruppo rocambolesco di “rifiuti”, oggetti ormai dismessi, alla ricerca di un nuovo scopo che dia un senso alla loro vita. Qui il trailer del film:
- Trashed, di C. Brady, 2012, documentario
Un film che parla dei rischi associati allo smaltimento dei rifiuti nelle moderne società consumistiche, analizzandone i rischi per la catena alimentare e i danni dell’inquinamento causato dalle guerre e dall’inciviltà umana. È un viaggio in varie parti del mondo che mostra come il problema della spazzatura sia un problema globale, comune a tutti.
L’attore Jeremy Irons ha potuto osservare da vicino lo stato delle cose, e ha intervistato cittadini di varie parti del mondo fautori di numerose iniziative e scienziati che lottano contro l’inquinamento: dall’esperienza pessima di Sidone, a sud di Beirut, dove c’è un’enorme discarica sulla spiaggia sotto lo sguardo assente dei suoi abitanti, ai progetti ambiziosi di San Francisco dove, grazie al progetto Zero Rifiuti, si è riusciti a raggiungere il picco dell’80% di rifiuti riciclati.