8 GIUGNO - WORLD OCEAN DAY
GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI
La vita sott’acqua

PERCHÉ L’8 GIUGNO SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI?
L’8 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani per ricordare la conferenza mondiale su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro del 1992 (Summit della Terra). È stata ufficialmente adottata dall’UNESCO nel 2008: in questa giornata più di 140 Paesi partecipano e si impegnano a considerare l’importanza dell’oceano e ideare strategie per proteggerlo.
L’oceano (anche se prende nomi diversi è uno solo) è prezioso perché:
- ricopre oltre il 70% della superficie terrestre;
- regola il clima;
- ospita l’80% della biodiversità mondiale;
- produce il 50% dell’ossigeno presente nell’atmosfera;
- garantisce la sopravvivenza di 3 miliardi di persone;
- genera, in termini di risorse e industrie, il 5% del Pil mondiale.
Le acque oceaniche ospitano una grandissima varietà di animali, dalle minuscole alghe ai batteri che compongono il fitoplancton, fino ad animali giganteschi come le balene, e poi grandi predatori come gli squali e le orche, ma anche foche, trichechi, pinguini e tantissime altre forme di vita.
Purtroppo la biodiversità marina è in pericolo: l’alta concentrazione di anidride carbonica fa crescere troppa vegetazione a discapito della fauna che necessita invece di grandi quantità di ossigeno. Inoltre, ogni anno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono in acqua, causando un progressivo inquinamento: le microparticelle di plastica finiscono nella catena alimentare con rischi anche per l’uomo; la plastica che non si deteriora, invece, intrappola, ferisce e uccide molti tipi di animali marini, come pesci, uccelli, tartarughe...
Infine, i cambiamenti climatici in atto ci portano a prevedere che, entro il 2050, le aree costiere potrebbero essere minacciate dall’innalzamento del livello dei mari.
Proteggere l’ambiente marino è fondamentale non solo per la conservazione della biodiversità, ma anche per il benessere degli esseri umani e del pianeta. Lo scopo di questa giornata è quello di fermarsi e riflettere sull’importanza degli oceani e il ruolo cruciale che svolgono per la vita sulla Terra. Ognuno di noi ha il dovere di fare la propria parte nel proteggere e salvaguardare gli oceani e le creature marine che vivono in essi.
“L’oceano ci connette, ci sostiene e ci supporta tutti, ma ora si trova davanti a un bivio. Dobbiamo lavorare insieme per creare un nuovo equilibrio con l’oceano che non impoverisca la sua ricchezza, ma che al contrario ne ripristini la vivacità e gli dia nuova vita”. (unworldoceansday.org)
Collegamenti con l’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030
Obiettivo 14 – LA VITA SOTT’ACQUA: conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
Questo obiettivo intende prima di tutto opporre una dura lotta a qualsiasi tipo di inquinamento marino, poi ripristinare gli ecosistemi marini e costieri, regolare la pesca intensiva e favorire i piccoli Paesi insulari la cui popolazione vive di pesca, promuovere la conoscenza degli oceani e sostenere le ricerca sul loro utilizzo sostenibile.
LIBRI
- Moby Dick o la balena, di H. Melville
Un grande classico della letteratura del mare, dai toni epici, che i giovani lettori ameranno sicuramente.
- Il vecchio e il mare, di E. Hemingway, Oscar Mondadori
Un altro classico della letteratura che ha come protagonista un vecchio pescatore a caccia di un marlin.
- Il libro del mare. O come andare a pesca di uno squalo gigante con un piccolo gommone sul vasto mare, di M. Stroknes, Iperborea
La storia vera di due amici che, con un piccolo gommone e quattrocento metri
di lenza partono alla caccia del grande squalo della Groenlandia, un predatore ancestrale nonché il vertebrato più longevo del pianeta. Un’avventura che diventa un compendio di scienze, storia e poesia dell’universo marino: dalle antiche leggende dei marinai alla vita naturale degli abissi, dalla biologia alla geologia,
alle grandi esplorazioni oceaniche. Una riflessione sull’uomo di oggi, che conserva un’ossessione per il mito del mostro, forse per la paura dell’ignoto che ancora oggi il mare suscita in tutti noi.
- Oceani. Il futuro scritto nell’acqua, di S. Carniel, Hoepli
Il nostro pianeta è ricoperto per più del 70% di acqua eppure del nostro oceano sappiamo ancora poco. Questo libro ci fa capire quanto gli oceani siano indispensabili nella vita di ogni giorno, e come sia necessario conoscerli meglio sia per poter beneficiare dei loro prodotti sia per averli come alleati nel contrasto ai cambiamenti climatici in atto.
- Il mare intorno a noi, di R. Carson, Piano b edizioni
L’autrice, biologa e simbolo del movimento ambientalista, ci offre una serie
di informazioni importanti sull’oceano e la vita che lo popola, in un libro che
nel corso degli anni ha ispirato un documentario premio Oscar e ha conseguito prestigiosi riconoscimenti internazionali. A quasi sessanta anni dalla prima pubblicazione è più attuale che mai ed è un promemoria sull’importanza
e la fragilità degli oceani e della vita che ospitano.
WEB
Pagina di Rai scuola dedicata alla Giornata mondiale degli oceani, con le notizie fondamentali e un video di 6 minuti che spiega il Decennio del Mare 2021-2030 stabilito dall’UNESCO.
Pagina del “Decennio del Mare” organizzata dall’UNESCO, con il Manifesto del Decennio del mare, un video esplicativo, tante notizie e la possibilità di firmare il Manifesto e di partecipare attivamente al Decennio del mare (2021-2030).
Pagina del sito UNESCO che offre la possibilità di visionare e scaricare il kit pratico “L’educazione all’Oceano per tutti”, pubblicazione a cura dell’UNESCO.
Pagina dell’organizzazione MSC (Marine Stewardship Council) sulla pesca certificata e sostenibile: molto utile, ricco di dati e notizie.
Pagina del sito WWF Italia dedicata alla Giornata mondiale degli oceani 2022.
FILM, VIDEO E DOCUMENTARI
Un documentario di 21 minuti sulla robotica marina, che aiuta gli “scienziati del mare” ad approfondire le conoscenze degli ambienti marini.
Puntata di Linea Blu (di 40 minuti) dedicata alla Giornata mondiale degli Oceani 2017. Guarda il video.
Video di 3 minuti del Manifesto del Mare UNESCO, in collaborazione con Rai per il sociale.
Video di 1 minuto a cura del Decennio del Mare, in inglese con i sottotitoli in italiano.
Video-animazione sui criteri della pesca sostenibile.
Video-animazione sul Progetto Bluefish sulla pesca sostenibile.