3 MARZO
WORLD WILDLIFE DAY - GIORNATA MONDIALE DELLA NATURA SELVATICA

PERCHÉ IL 3 MARZO SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA NATURA SELVATICA?
Il 20 dicembre 2013, l’Assemblea generale dell’ONU ha proclamato il 3 marzo giornata mondiale della natura selvatica per celebrare la fauna e la flora selvatiche dell’intero pianeta e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservarle e sul rischio di estinzione che continuamente le minaccia. Quando parliamo di natura selvatica ci riferiamo a tutti quegli organismi del regno animale e vegetale che vivono nella natura e che sono di fondamentale importanza per i nostri ecosistemi. Nel corso degli anni la natura selvatica è stata esposta a un rischio crescente, anche a causa dell’impatto ambientale dell’essere umano sul pianeta. Legambiente ci ricorda che, oggi, sono più di 8.400 gli organismi sull’orlo dell’estinzione.
È stata scelta questa data perché il 3 marzo del 1973 fu adottata la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES), documento che svolge un ruolo importante nel garantire che il commercio internazionale non minacci la sopravvivenza delle specie. Questa Convenzione, a cui aderiscono 183 Stati, è uno degli strumenti più potenti per la conservazione della biodiversità attraverso la regolamentazione della tratta di fauna e flora selvatiche.
Collegamenti con gli Obiettivi dell’Agenda 2030
OBIETTIVO 15 – LA VITA SULLA TERRA: proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
Questo obiettivo intende proteggere il suolo, le piante e le specie animali, combattendo la desertificazione e la perdita di biodiversità attraverso la lotta alla deforestazione, vietando il bracconaggio, cioè la caccia illegale,
e il commercio di specie protette, con il coinvolgimento delle popolazioni indigene. Perché la conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità sono di vitale importanza per lo sviluppo sociale ed economico, nonché per la sopravvivenza dell’umanità.
LIBRI
- Sguardi nella natura, di D. Zovi e G. Dall’Oglio, Ronzani
In questo libro sono descritti, con disegni e un linguaggio adatto a tutti, gli incontri con alcuni tra i più rappresentativi animali che abitano i boschi e le montagne d’Italia, osservati nel loro ambiente naturale durante le escursioni dei due autori. Un vero “taccuino di campo” che ci invita a esplorare e a rispettare quel mondo selvatico, che spesso comincia a pochi metri dalle nostre case e talvolta si sovrappone a quello urbanizzato, ricordandoci che gli umani non sono i soli abitanti della Terra.
- Italia selvatica. Storie di orsi, lupi, gatti selvatici, cinghiali, lontre, sciacalli dorati, linci e un castoro, di D. Zovi, Utet
L’autore, esperto forestale e abile narratore, attraverso la storia di otto animali compone il ritratto di un’Italia selvatica, misteriosa e incantevole, che resiste alla corsa allo sviluppo e allo sfruttamento delle risorse e riprende terreno, ricordandoci che il mondo della natura selvaggia è anche il nostro mondo e parlando ai nostri cuori di libertà e bellezza.
- Addomesticati. L’insolita evoluzione degli animali che vivono accanto all’uomo, di R.C. Francis, Bollati Boringhieri
Un saggio completo e complesso per chi vuole approfondire l’interessante aspetto del processo della domesticazione degli animali.
WEB
Pagina del sito WWF italia dedicata alla Giornata mondiale della natura selvatica 2021.
Sito ufficiale dedicato alla Giornata mondiale della natura selvatica. In inglese.
Sito dell’Onu dedicato a questa giornata. In inglese.
Pagina Onu Italia dedicata alla Giornata mondiale della natura selvatica del 2022, con un video in inglese.
Pagina di Banca Etica dedicata alla Giornata mondiale della natura selvatica.
VIDEO
Video del WWF Italia dedicato alla Giornata mondiale della natura selvatica 2021.
Video Onu dedicato al World Wild Life Day 2022. In inglese.
Video dell’associazione Wild Life Day, dedicato all’edizione 2022: suggestive immagini di natura accompagnate da musica e con sottotitoli in inglese.
Video dell’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animale) diffuso per la giornata della fauna selvatica, che elenca 10 fake news sugli animali selvatici.
FILM
- L’incredibile viaggio della tartaruga, regia di N. Stringer
Documentario naturalistico realizzato in cinque anni di lavoro. Una piccola tartaruga marina, nata sulle spiagge della Florida, segue la Corrente del Golfo fino ai ghiacciai del nord e nuota attraverso l’Atlantico del Nord fino all’Africa, per tornare poi a deporre le uova sulla spiaggia in cui è nata. Lungo il tragitto scopre i profondi cambiamenti dell’oceano causati dallo scioglimento dei ghiacci e incontra mille difficoltà: infatti, solo una tartaruga marina su mille riesce a sopravvivere a questo incredibile viaggio!
Qui il trailer:
- La volpe e la bambina, regia di L. Jacquet
Questo film, che racconta la storia dell’amicizia tra una bambina e una volpe selvatica, ci insegna a rispettare gli animali, comprendendo la loro vera natura. Affascinante l’immersione solitaria della bambina nella natura, alla scoperta di una vita vicina, ma allo stesso tempo sconosciuta: ciò sarà di grande ispirazione per i bambini, per imparare a rispettare le vite degli animali. Qui il trailer:
- Chimpanzee, regia di A. Fothergill e M. Linfield, 2012
Documentario naturalistico realizzato da Disneynature, racconta la storia di un giovane scimpanzé che si ritrova da solo nelle foreste della Costa d’Avorio, fino a quando viene preso in custodia da un altro scimpanzé che lo tratta come se fosse suo figlio. Qui il trailer (in inglese):
- Amazzonia, regia di T. Ragobert, 2014
Un docu-film che ha come protagonista una scimmietta che vive in un villaggio, ma che poi si ritrova a scoprire il misterioso, pericoloso e affascinante mondo della foresta amazzonica. Un viaggio alla scoperta dell’Amazzonia fatto con gli occhi di una delle sue creature, e una piccola e grande lezione di ecologia per bambini e adulti.
Qui il trailer:
- Into the wild, regia di S. Penn
Il film racconta la storia di un giovane americano che fugge da una realtà consumista e superficiale in cui non riesce più a vivere e trova rifugio nella meravigliosa natura, in una realtà selvaggia e incontaminata dalle finzioni della società. Un romanzo di formazione all’interno del selvaggio e del puro che è in noi e nella natura.
Qui il trailer: