fbpx
Skip to main content

22 MARZO - WORLD WATER DAY
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari - La vita sott’acqua

PERCHÉ IL 22 MARZO SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA (WORLD WATER DAY)?

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 dopo la conferenza di Rio de Janeiro, chiamata anche Summit della Terra, durante la quale i rappresentanti di 172 Paesi si sono incontrati per cercare di risolvere problemi quali la povertà,
la crescente disparità tra Paesi industrializzati e Paesi in via di sviluppo
e le difficoltà sociali, economiche e ambientali, gettando le basi per uno sviluppo sostenibile a livello mondiale, di cui oggi, a distanza di oltre 30 anni, si parla ancora molto.

Questa giornata, per gli stati e le varie agenzie non governative che
la celebrano, rappresenta un momento per attirare l’attenzione sulla questione critica dell’acqua nella nostra era, con un occhio di riguardo all’accesso all’acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici.

Ogni anno la giornata viene declinata in modo diverso: nel 2023 è dedicata all’accelerazione delle misure per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria. Il cambiamento climatico causa, tra le altre cose, carenza d’acqua, siccità, discioglimento dei ghiacciai, con conseguenti crisi agricole e alimentari, e mette a rischio la produzione di energia. Tra acqua e clima c’è un legame strettissimo di cui occorre prendere immediata consapevolezza: i rischi
di siccità e inondazioni e i danni sociali aumenteranno con l’aumentare del riscaldamento globale.

Ricordiamoci che ancora oggi un miliardo di persone nel mondo non ha accesso all’acqua pulita. Sappiamo che l’acqua è vita, che tutti gli esseri viventi sono costituiti in parte e hanno bisogno d’acqua: perciò, proteggere l’acqua è anche proteggere la vita. Garantire a ogni persona il libero accesso all’acqua potabile, significa garantire il minimo indispensabile per vivere.

Sappiamo poi quanto sono importanti, per le persone, i servizi igienico-sanitari: una mancanza di igiene causa il diffondersi di gravi malattie. Garantire servizi igienico-sanitari significa tenere al sicuro miliardi di persone da pericolose malattie.

Sappiamo, infine, che gli oceani e gli ambienti acquatici sono indispensabili luoghi di biodiversità oltre che un’importate risorsa di cibo per le persone. Preservare gli ambienti acquatici significa garantire la sopravvivenza umana e del pianeta.

Come possiamo contribuire nel nostro piccolo e nella vita di tutti i giorni? Innanzitutto bisogna evitare lo spreco di acqua, in qualsiasi modo, soprattutto quando ci laviamo: non utilizziamo l’acqua potabile inutilmente.

Poi bisogna evitare di inquinare l’acqua e gli ambienti acquatici. Come? Non gettando nelle nostre reti idriche e fognarie liquidi e sostanze inquinanti. Infine, evitiamo di buttare rifiuti negli stagni, nei laghi, nei fiumi, nei mari.

Collegamenti con gli Obiettivi dell’Agenda 2030
OBIETTIVO 6 – ACQUA PULITA E IGIENE: garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti. Questo obiettivo comprende, oltre all’accesso all’acqua potabile e servizi igienico-sanitari per tutti, anche la protezione di ecosistemi legati all’acqua, nonché la riduzione di ogni tipo di inquinamento idrico.

OBIETTIVO 14 – LA VITA SOTT’ACQUA: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine. Questo obiettivo mira a ridurre in modo significativo ogni tipo di inquinamento marino; gestire e proteggere in modo sostenibile gli ecosistemi marini e costieri.


DA LEGGERE, DA VEDERE

LIBRI

- Il libro dell’acqua. La storia straordinaria della più ordinaria delle sostanze, di A. Jha, Bollati Boringhieri
All’apparenza comune e semplice, l’acqua nasconde particolarità che la rendono unica e preziosa: questo libro vuole dimostrarci, con aneddoti scientifici e divertenti, quanto sia straordinaria questa sostanza spesso ritenuta fra le più ordinarie.

- Oceani. Il futuro scritto nell’acqua, di S. Carniel, Hoepli
Il libro mostra quanto gli oceani siano ancora sconosciuti al grande pubblico. Un testo imperdibile per chi vuole saperne di più sui nostri mari e sulla loro influenza sull’ambiente e sulla nostra vita.

- Il tempo e l’acqua, di A. Snær Magnason, Iperborea
Partendo da un grandissimo ghiacciaio islandese che rischia di scomparire definitivamente, il libro lancia un potente messaggio a chi ancora non ha compreso l’importanza dell’acqua nelle nostre vite, corredando il racconto e gli aneddoti personali con dati precisi e utili approfondimenti scientifici.

WEB

Pagina del sito del WWF italiano dedicato alla giornata mondiale dell’acqua.

Sito ufficiale dedicato alla giornata mondiale dell’acqua. In inglese.

VIDEO

Video di un’azienda di servizi idrici realizzato per la giornata mondiale dell’acqua 2021, che, con immagini molto suggestive, ci fa capire l’importanza dell’acqua.

Video della FAO in occasione della giornata mondiale dell’acqua 2021, per comprendere l’importanza dell’acqua. In inglese.

Video dell’associazione umanitaria ADRA che con una semplice animazione fa comprendere l’importanza dell’accesso all’acqua e ai servizi sanitari. In inglese.

FILM

- Watermark. L’acqua è il bene più prezioso, regia di J. Baichwal, E. Burtinsky, 2021
Uno straordinario documentario fotografico sul fondamentale ruolo dell’acqua nella formazione delle popolazioni del mondo. Un film che intreccia diverse storie sul rapporto tra umanità e acqua: perché ne siamo così fortemente attratti, cosa ci può insegnare, l’uso che ne facciamo e le sue conseguenze. Un film bellissimo e terribile allo stesso tempo. Qui il trailer:

- Il bacio azzurro, regia di P. Tordiglione, 2015
Grazie a un compito scolastico e alle vacanze, un nonno accompagna suo nipote in uno straordinario viaggio alla scoperta dell’acqua, di cui scoprirà il profondo significato per la vita. Un film che intende educare al recupero dell’importanza dell’acqua come bene fondamentale di tutti, attraverso il rispetto per essa e il significato intrinseco che porta: un messaggio di pace, di libertà e di unione fra i popoli. Sprecarla, inquinarla, possederne il diritto è fonte di lotte, diseguaglianze e morte. Qui il trailer: