Lo spazio delle idee
P. Papalini, M. L. Gagliardini, T. Bartolucci, R. Morgese, N. Secchi
-
Dagli autori del progetto NUOVA OFFICINA un triennio tutto nuovo: LO SPAZIO DELLE IDEE.
Con volumi e allegati pensati per favorire e accompagnare gli alunni nel delicato processo di scoperta del sapere, tenendo conto dei diversi stili cognitivi.Con L’album dei passatempi il delicato passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria è accompagnato da numerose attività ludico operative, mirate a stimolare lo sviluppo dei prerequisiti delle diverse aree cognitive: percettiva, spazio-temporale, grafo-motoria, linguistica, logico-matematica. Nell’inserto in dotazione, una tabella di valutazione a livelli aiuterà il docente a registrare le osservazioni significative. Le numerose pagine di ristoro serviranno per i momenti di pausa durante l’anno.LETTO-SCRITTURA E PERCORSO DI LETTURA
La storia-guida del Metodo ha come protagonisti un simpatico palloncino giallo, un bambino e una bambina e, come sfondo integratore, un grande parco naturale.
La dimensione esperienziale vicina al vissuto quotidiano dei bambini si arricchisce di una dimensione fantastica motivante. Il Metodo è fonosillabico e dedica sei pagine all’identificazione, alla lettura e alla scrittura di ogni fonema in STAMPATO MAIUSCOLO, rimandando a pratici allegati l’apprendimento delle altre grafie, con i giusti tempi che ogni docente ha il compito di individuare per la sua classe.
Nel Libro di lettura di prima le tematiche sono incentrate sulla scoperta delle emozioni e, grazie ai laboratori, si costruiscono manufatti a tema, stimolando un clima positivo e il benessere in classe. In parallelo, dalla prima alla terza, si sviluppano dei percorsi graduati e sistematici per la comprensione e l’analisi testuale.
L’iniziativa Biblioteca di classe promuove il piacere di leggere regalando al docente quattro volumi di narrativa Raffaello Ragazzi collegati alla sezione finale Amici scrittori presente in ogni volume di lettura. I temi affrontati sono adatti per lo sviluppo delle life skills e sono introdotti da una pagina motivante riservata all’intervista con l’autore.
Il Laboratorio di Italiano è uno strumento indispensabile per sviluppare le competenze linguistiche. Attraverso un simpatico percorso “stradale”, i bambini scoprono la grammatica operando con esercizi a livelli e attività cooperative. Con il percorso di scrittura il docente ha a disposizione numerose esercitazioni graduali per guidare gli alunni alla produzione di testi e riassunti, in stretto collegamento con i Libri di lettura.UN PERCORSO INNOVATIVO ED EFFICACE PER LA MATEMATICA
Il percorso propone al centro dell’itinerario didattico i processi di problem solving, combinando efficacemente rigore e razionalità con creatività e immaginazione e aprendo le porte ad una matematica più coinvolgente e “sorridente”. Nel testo i numeri sono introdotti da una filastrocca che vede come protagonista il palloncino del Metodo in un progetto caratterizzato dalla forte continuità. Il numero viene rappresentato con diverse modalità che gli alunni possono sperimentare concretamente: le mani, il dado, l’abaco, il pongo, le cannucce. Pagine speciali di Matematica e Arte forniscono stimoli per l’utilizzo delle competenze matematiche in contesti non noti. Gli eserciziari accompagnano il percorso di studio passo dopo passo, proponendo attività per potenziare e consolidare il ragionamento e il calcolo matematico, oltre che per sviluppare il pensiero computazionale (CODING) e prealgebrico (EARLY ALGEBRA). In allegato, un inserto cartonato per classe con cui costruire strumenti da tenere sempre a portata di mano che aiuteranno l’alunno a sviluppare la memoria e l’autonomia nello studio.I PERCORSI DISCIPLINARI E IL METODO DI STUDIO
Un approccio narrativo introduce le sezioni disciplinari del sussidiario di terza proponendo un inquadramento globale del contenuto, andando incontro ai diversi stili e livelli cognitivi. Gli alunni vengono così orientati alla scoperta dei saperi con semplicità e piacere. Inoltre, grazie agli inserti MateMAP e StudioMAP verso la classe quarta, gli alunni impareranno a costruire un sapere organizzato con mappe e riassunti per essere pronti ad affrontare i percorsi disciplinari del biennio.PER L'INSEGNANTE E LA CLASSE- Guida al testo con: guida alla valutazione 2020; guida alle verifiche a livelli di 3a con soluzioni e rubriche valutative; programmazioni annuali con giudizi descrittivi; didattica inclusiva e PEI; schede operative; didattica e nuove metodologie: Coding, Tinkering, Classe capovolta, STEM/STEAM
- 4 volumi di narrativa Raffaello Ragazzi
- CD Audiolibro
- DVD libro digitale in versione off-line
- Risorse per la didattica digitale integrata [email protected]
IO IMPARO FACILE
A richiesta i volumi con percorsi semplificati per alunni con BES e DSA, anche in versione audio scaricabile on-line.
Risorse digitali, alta leggibilità, Audiobook, traduttore automatico. -
PACK Adozionali Prezzo cod. PACK Classe 1ª - Metodo stampato maiuscolo - Pack A
• L’album dei passatempi - pp. 72 • Metodo - pp. 192 • Quaderno del corsivo - pp. 72 • Quaderno dello stampato - pp. 24 • Letture + grammatica - pp. 128 • Discipline - pp. 240 • Alfabetiere individuale • Alfabetiere murale • Educazione civica 1-2-3 - pp. 96ministeriale 978-88-472-3713-1 Classe 1ª - Metodo quattro caratteri - Pack B
• L’album dei passatempi - pp. 72 • Metodo - pp. 192 • Quaderno del corsivo - pp. 72 • Quaderno dello stampato - pp. 24 • Letture + grammatica - pp. 128 • Discipline - pp. 240 • Alfabetiere individuale • Alfabetiere murale • Educazione civica 1-2-3 - pp. 96ministeriale 978-88-472-3941-8 Classe 2ª
• Letture - pp. 144 • Matematica + eserciziario - pp. 152• Discipline - pp. 80 • Laboratorio di Italiano - pp. 136ministeriale 978-88-472-3732-2 Classe 3ª
• Letture - pp. 200 • Matematica + eserciziario + MateMAP - pp. 224 • Discipline + eserciziario + StudioMAP - pp. 256 • Laboratorio di Italiano - pp. 200ministeriale 978-88-472-3739-1 - Classe 1ª - Metodo stampato maiuscolo - Pack A
-
Prezzo: ministeriale
cod. PACK: 978-88-472-3713-1
PACK Adozionali: • L’album dei passatempi - pp. 72 • Metodo - pp. 192 • Quaderno del corsivo - pp. 72 • Quaderno dello stampato - pp. 24 • Letture + grammatica - pp. 128 • Discipline - pp. 240 • Alfabetiere individuale • Alfabetiere murale • Educazione civica 1-2-3 - pp. 96
- Classe 1ª - Metodo quattro caratteri - Pack B
-
Prezzo: ministeriale
cod. PACK: 978-88-472-3941-8
PACK Adozionali: • L’album dei passatempi - pp. 72 • Metodo - pp. 192 • Quaderno del corsivo - pp. 72 • Quaderno dello stampato - pp. 24 • Letture + grammatica - pp. 128 • Discipline - pp. 240 • Alfabetiere individuale • Alfabetiere murale • Educazione civica 1-2-3 - pp. 96
- Classe 2ª
-
Prezzo: ministeriale
cod. PACK: 978-88-472-3732-2
PACK Adozionali: • Letture - pp. 144 • Matematica + eserciziario - pp. 152• Discipline - pp. 80 • Laboratorio di Italiano - pp. 136
- Classe 3ª
-
Prezzo: ministeriale
cod. PACK: 978-88-472-3739-1
PACK Adozionali: • Letture - pp. 200 • Matematica + eserciziario + MateMAP - pp. 224 • Discipline + eserciziario + StudioMAP - pp. 256 • Laboratorio di Italiano - pp. 200
-
CONSULTA IL LIBRO DIGITALE E TUTTI GLI APPROFONDIMENTI AD INTEGRAZIONE DEL PROGETTO.
- PER COLLEGARTI AI libri sfogliabili ON-LINE DEL PROGETTO, CLICCA QUI
- PER COLLEGARTI AI LIBRI SFOGLIABILI ON-LINE DI EDUCAZIONE CIVICA, CLICCA QUI
Non hai ancora adottato e vorresti vedere alcune anticipazioni?
Ecco degli esempi di contenuti digitali, divisi per volumi:Metodo
- A di ALTALENA
- E di ELEFANTE
- I di ISOLA
- O di OROLOGIO
- U di UPUPA
- Vocali: leggo e scrivo
- A - vocali con il pongo
- Video delle vocali
Discipline
- Quanti euro?
- Addizioni sulla linea
- I cinque sensi
- Le parole del tempo
- Destra - Sinistra
- I cinque sensi
Quaderno del corsivo
- A - Corsivo maiuscolo
- a - Corsivo minuscolo
- E - Corsivo maiuscolo
- e - Corsivo minuscolo
- I - Corsivo maiuscolo
- i - Corsivo minuscolo
- O - Corsivo maiuscolo
- o - Corsivo minuscolo
- U - Corsivo maiuscolo
- u - Corsivo minuscolo
Letture e grammatica
-
RIVEDI I WEBINAR
L’apprendimento della matematica: processi e strategie di intervento – parte 1
La matematica nelle esperienze pratiche e quotidiane
L’apprendimento della matematica: processi e strategie di intervento – parte 2
Come utilizzare il libro delle discipline per aprire le finestre della mente
Filosofare con i cittadini di oggi, i bambini
L’album dei passatempi, uno strumento utile per iniziare la classe prima
Descrizione
Con volumi e allegati pensati per favorire e accompagnare gli alunni nel delicato processo di scoperta del sapere, tenendo conto dei diversi stili cognitivi.
La storia-guida del Metodo ha come protagonisti un simpatico palloncino giallo, un bambino e una bambina e, come sfondo integratore, un grande parco naturale.
La dimensione esperienziale vicina al vissuto quotidiano dei bambini si arricchisce di una dimensione fantastica motivante. Il Metodo è fonosillabico e dedica sei pagine all’identificazione, alla lettura e alla scrittura di ogni fonema in STAMPATO MAIUSCOLO, rimandando a pratici allegati l’apprendimento delle altre grafie, con i giusti tempi che ogni docente ha il compito di individuare per la sua classe.
Nel Libro di lettura di prima le tematiche sono incentrate sulla scoperta delle emozioni e, grazie ai laboratori, si costruiscono manufatti a tema, stimolando un clima positivo e il benessere in classe. In parallelo, dalla prima alla terza, si sviluppano dei percorsi graduati e sistematici per la comprensione e l’analisi testuale.
L’iniziativa Biblioteca di classe promuove il piacere di leggere regalando al docente quattro volumi di narrativa Raffaello Ragazzi collegati alla sezione finale Amici scrittori presente in ogni volume di lettura. I temi affrontati sono adatti per lo sviluppo delle life skills e sono introdotti da una pagina motivante riservata all’intervista con l’autore.
Il Laboratorio di Italiano è uno strumento indispensabile per sviluppare le competenze linguistiche. Attraverso un simpatico percorso “stradale”, i bambini scoprono la grammatica operando con esercizi a livelli e attività cooperative. Con il percorso di scrittura il docente ha a disposizione numerose esercitazioni graduali per guidare gli alunni alla produzione di testi e riassunti, in stretto collegamento con i Libri di lettura.
Il percorso propone al centro dell’itinerario didattico i processi di problem solving, combinando efficacemente rigore e razionalità con creatività e immaginazione e aprendo le porte ad una matematica più coinvolgente e “sorridente”. Nel testo i numeri sono introdotti da una filastrocca che vede come protagonista il palloncino del Metodo in un progetto caratterizzato dalla forte continuità. Il numero viene rappresentato con diverse modalità che gli alunni possono sperimentare concretamente: le mani, il dado, l’abaco, il pongo, le cannucce. Pagine speciali di Matematica e Arte forniscono stimoli per l’utilizzo delle competenze matematiche in contesti non noti. Gli eserciziari accompagnano il percorso di studio passo dopo passo, proponendo attività per potenziare e consolidare il ragionamento e il calcolo matematico, oltre che per sviluppare il pensiero computazionale (CODING) e prealgebrico (EARLY ALGEBRA). In allegato, un inserto cartonato per classe con cui costruire strumenti da tenere sempre a portata di mano che aiuteranno l’alunno a sviluppare la memoria e l’autonomia nello studio.
Un approccio narrativo introduce le sezioni disciplinari del sussidiario di terza proponendo un inquadramento globale del contenuto, andando incontro ai diversi stili e livelli cognitivi. Gli alunni vengono così orientati alla scoperta dei saperi con semplicità e piacere. Inoltre, grazie agli inserti MateMAP e StudioMAP verso la classe quarta, gli alunni impareranno a costruire un sapere organizzato con mappe e riassunti per essere pronti ad affrontare i percorsi disciplinari del biennio.
- Guida al testo con: guida alla valutazione 2020; guida alle verifiche a livelli di 3a con soluzioni e rubriche valutative; programmazioni annuali con giudizi descrittivi; didattica inclusiva e PEI; schede operative; didattica e nuove metodologie: Coding, Tinkering, Classe capovolta, STEM/STEAM
- 4 volumi di narrativa Raffaello Ragazzi
- CD Audiolibro
- DVD libro digitale in versione off-line
- Risorse per la didattica digitale integrata [email protected]
IO IMPARO FACILE
A richiesta i volumi con percorsi semplificati per alunni con BES e DSA, anche in versione audio scaricabile on-line.
Risorse digitali, alta leggibilità, Audiobook, traduttore automatico.
Codici e Prezzi
PACK Adozionali | Prezzo | cod. PACK |
---|---|---|
Classe 1ª - Metodo stampato maiuscolo - Pack A • L’album dei passatempi - pp. 72 • Metodo - pp. 192 • Quaderno del corsivo - pp. 72 • Quaderno dello stampato - pp. 24 • Letture + grammatica - pp. 128 • Discipline - pp. 240 • Alfabetiere individuale • Alfabetiere murale • Educazione civica 1-2-3 - pp. 96 |
ministeriale | 978-88-472-3713-1 |
Classe 1ª - Metodo quattro caratteri - Pack B • L’album dei passatempi - pp. 72 • Metodo - pp. 192 • Quaderno del corsivo - pp. 72 • Quaderno dello stampato - pp. 24 • Letture + grammatica - pp. 128 • Discipline - pp. 240 • Alfabetiere individuale • Alfabetiere murale • Educazione civica 1-2-3 - pp. 96 |
ministeriale | 978-88-472-3941-8 |
Classe 2ª • Letture - pp. 144 • Matematica + eserciziario - pp. 152• Discipline - pp. 80 • Laboratorio di Italiano - pp. 136 |
ministeriale | 978-88-472-3732-2 |
Classe 3ª • Letture - pp. 200 • Matematica + eserciziario + MateMAP - pp. 224 • Discipline + eserciziario + StudioMAP - pp. 256 • Laboratorio di Italiano - pp. 200 |
ministeriale | 978-88-472-3739-1 |
- Classe 1ª - Metodo stampato maiuscolo - Pack A
-
Prezzo: ministeriale
cod. PACK: 978-88-472-3713-1
PACK Adozionali: • L’album dei passatempi - pp. 72 • Metodo - pp. 192 • Quaderno del corsivo - pp. 72 • Quaderno dello stampato - pp. 24 • Letture + grammatica - pp. 128 • Discipline - pp. 240 • Alfabetiere individuale • Alfabetiere murale • Educazione civica 1-2-3 - pp. 96
- Classe 1ª - Metodo quattro caratteri - Pack B
-
Prezzo: ministeriale
cod. PACK: 978-88-472-3941-8
PACK Adozionali: • L’album dei passatempi - pp. 72 • Metodo - pp. 192 • Quaderno del corsivo - pp. 72 • Quaderno dello stampato - pp. 24 • Letture + grammatica - pp. 128 • Discipline - pp. 240 • Alfabetiere individuale • Alfabetiere murale • Educazione civica 1-2-3 - pp. 96
- Classe 2ª
-
Prezzo: ministeriale
cod. PACK: 978-88-472-3732-2
PACK Adozionali: • Letture - pp. 144 • Matematica + eserciziario - pp. 152• Discipline - pp. 80 • Laboratorio di Italiano - pp. 136
- Classe 3ª
-
Prezzo: ministeriale
cod. PACK: 978-88-472-3739-1
PACK Adozionali: • Letture - pp. 200 • Matematica + eserciziario + MateMAP - pp. 224 • Discipline + eserciziario + StudioMAP - pp. 256 • Laboratorio di Italiano - pp. 200
Contenuti e saggi digitali
CONSULTA IL LIBRO DIGITALE E TUTTI GLI APPROFONDIMENTI AD INTEGRAZIONE DEL PROGETTO.
- PER COLLEGARTI AI libri sfogliabili ON-LINE DEL PROGETTO, CLICCA QUI
- PER COLLEGARTI AI LIBRI SFOGLIABILI ON-LINE DI EDUCAZIONE CIVICA, CLICCA QUI
Non hai ancora adottato e vorresti vedere alcune anticipazioni?
Ecco degli esempi di contenuti digitali, divisi per volumi:
Metodo
- A di ALTALENA
- E di ELEFANTE
- I di ISOLA
- O di OROLOGIO
- U di UPUPA
- Vocali: leggo e scrivo
- A - vocali con il pongo
- Video delle vocali
Discipline
- Quanti euro?
- Addizioni sulla linea
- I cinque sensi
- Le parole del tempo
- Destra - Sinistra
- I cinque sensi
Quaderno del corsivo
- A - Corsivo maiuscolo
- a - Corsivo minuscolo
- E - Corsivo maiuscolo
- e - Corsivo minuscolo
- I - Corsivo maiuscolo
- i - Corsivo minuscolo
- O - Corsivo maiuscolo
- o - Corsivo minuscolo
- U - Corsivo maiuscolo
- u - Corsivo minuscolo
Letture e grammatica
Webinar
RIVEDI I WEBINAR
L’apprendimento della matematica: processi e strategie di intervento – parte 1
La matematica nelle esperienze pratiche e quotidiane
L’apprendimento della matematica: processi e strategie di intervento – parte 2
Come utilizzare il libro delle discipline per aprire le finestre della mente
Filosofare con i cittadini di oggi, i bambini
L’album dei passatempi, uno strumento utile per iniziare la classe prima