fbpx

Il cerchio dei saperi

Corso per il Biennio della Scuola Primaria

Con un efficace approccio metodologico basato su attività laboratoriali, integrate anche da accattivanti contenuti video: perché “fare aiuta a imparare”!
Il Cerchio spinge le bambine e i bambini a formulare delle ipotesi e li stimola a domandarsi il perché delle cose; aiuta a lavorare con gli altri e a rispettare le differenze. L’inclusione attraversa tutto il progetto: verifiche gradualizzate su tre livelli; ripasso a fumetti, didattica cooperativa, fascicoli Map, problem solving in chiave cooperativa e tanto altro!

Un ricco apparato cartografico guida la classe a capire la collocazione geografica e storica degli eventi.

Video trailer

Sei motivi per scegliere Il cerchio dei saperi

  • Il Potere del Cerchio

    Il Cerchio spinge le bambine e i bambini a formulare delle ipotesi e li stimola a domandarsi il perché delle cose; aiuta a lavorare con gli altri, a rispettare le differenze, a sperimentare la condivisione e l’attesa.

  • Matematica in primo piano

    La Matematica è rafforzata grazie alla presenza di tanti esercizi, percorsi sui problemi, esercizi di logica, preparazione mirata alle prove INVALSI.

  • Mappe e riassunti

    Imparare a sintetizzare è utile per progettare (un testo, un’attività, un viaggio), riassumere una lezione, focalizzare e connettere i concetti da studiare a casa, preparare un'interrogazione, affrontare un problema.

  • Inclusività

    L’inclusione attraversa tutto il progetto! Verifiche graduate su tre livelli – Ripasso a fumetti – La didattica cooperativa – I fascicoli Map – Problem solving in chiave cooperativa e tanto altro!

  • Geostoria e fonti

    Un ricco apparato cartografico guida la classe a capire la collocazione geografica e storica degli eventi. Tempo e spazio si intrecciano, diventando una macroarea di studio dove l’uno non può prescindere dall’altro. Inoltre, la Storia si studia a partire dalle fonti!

  • Coding e Libro digitale

    Scienze e Matematica si ripassano con il coding: le bambine e i bambini saranno ancora più coinvolti. Nel libro digitale, una sezione dedicata a bambine e bambini con BES e DSA.

  • Spazio all'approccio laboratoriale

    SPAZIO ALL’APPROCCIO LABORATORIALE:
    “Fare aiuta a imparare”.

Torna in alto