DIDI: la Didattica Inclusiva Digitale Integrata
Stimolare e includere con strumenti e risorse digitali

La DIDI: cos’è?
La Didattica Inclusiva Digitale Integrata è una didattica che ha il compito di stimolare e includere in modo efficace attraverso proposte digitali e approfondimenti con un approccio interattivo ed individualizzato che favorisca l’apprendimento e lo sviluppo cognitivo di ogni alunno e alunna.
Con la DIDI l’offerta formativa si arricchisce di strumenti e contenuti pensati per consentire la personalizzazione dell’apprendimento attraverso percorsi didattici innovativi e flessibili che supportano e valorizzano i diversi bisogni educativi, favorendo molteplici modalità di insegnamento e di studio.
Guarda il video della dott.ssa Martina Mastrolorenzi per scoprire di più
Scopri il percorso di Formazione a cura della dott.ssa Martina Mastrolorenzi dedicato alla didattica inclusiva.
L'inclusività è anche tecnologica
Per facilitare la partecipazione degli studenti e delle studentesse - anche quelli con BES e DSA – l’utilizzo delle nuove tecnologie hanno un ruolo fondamentale all’interno di questo processo.
Inquadrando i QR code, presenti nelle pagine dei libri di testo, potrai accedere in maniera immediata (senza alcun download, installazione di applicazioni, registrazione e inserimento codice) agli strumenti inclusivi e alle risorse digitali messi a disposizione da Raffaello Player.

Quali sono gli strumenti inclusivi messi a disposizione?
- il testo liquido, che consente di modificare la dimensione del testo e il font, con carattere ad alta leggibilità;
- l’audiolettura, realizzata da speaker professionisti, che facilita la comprensione del testo. L'audiolibro in formato mp3 è anche disponibile nei CD Audio allegati alla guida per il docente e nell'area download;
- il traduttore multilingue, che aiuta anche gli alunni e le alunne non italofoni nella comprensione del testo;
- il dizionario, che permette di consolidare il lessico specifico;
- strumenti per annotare, intervenire sui testi aggiungendo contenuti oppure evidenziando alcune porzioni;
- strumenti per la creazione di mappe e presentazioni, utili per schematizzare i concetti e semplificare lo studio.

Quali sono le risorse digitali a cui accedere?
- I video didattici stimolano l’interesse di alunne e alunni favorendo in tal modo il processo di apprendimento. Questo strumento diventa didatticamente efficace quando l’insegnante guida l’attenzione dello studente, ad esempio interrompendone la riproduzione per spiegare o approfondire, ma anche chiedendo di annotare i punti essenziali e le parole chiave di quanto visionato.
- Le attività interattive rispondono ai diversi bisogni educativi degli studenti e delle studentesse: l’approccio ludico consente di affrontare gli argomenti in modo attivo, rinforzare le competenze e facilitare l’autocorrezione imparando per prove ed errori. Questi strumenti possono essere utili anche per creare sfide tra gruppi incentivando il lavoro collaborativo.
- Le mappe interattive, un supporto per sintetizzare i concetti e integrando immagini, didascalie e audio permettono una visualizzazione grafica immediata delle conoscenze e delle relazioni fra i concetti. Considerate strumenti compensativi per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, sono molto utili per tutti gli studenti e si rivelano un valido supporto nella didattica.
- Le immagini interattive consentono di raggiungere in modo accattivante i canali sensoriali di accesso alle informazioni visivo-verbali e visivo-non verbali. Le immagini “si raccontano” attraverso didascalie, altre immagini e audio che compaiono al posizionamento del mouse su aree sensibili.
Come accedere e utilizzare le risorse su Raffaello Player?
Scopri tutti gli strumenti e le funzionalità con i videotutorial.