Amico Faro è basato sul Metodo Venturelli, applicato in modo trasversale a tutti i campi di apprendimento e in una logica di continuità didattica con la scuola dell’infanzia.
Pedagogista e grafoanalista, ha ideato e messo a punto, nel corso di circa 20 anni di ricerca, un metodo innovativo pensato per guidare i bambini ad acquisire corretti automatismi del gesto grafico e ad impadronirsi di buone abitudini di postura e presa degli strumenti per la scrittura, in una logica di continuità didattica dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Scuola Primaria.
Amico Faro è un progetto che, seguendo il Metodo Venturelli, lavora sul corpo e sulla gradualità dell’impostazione del gesto grafico, sia in italiano che in matematica, per prevenire le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo e limitare il ricorso alle strategie dispensative e compensative.
Il corso, centrato sul metodo sillabico, favorisce lo sviluppo di ogni bambina e bambino sulla base dei suoi reali bisogni e fornisce una risposta concreta a chi manifesta esigenze educative speciali (BES). L’approccio didattico parte da attività giocose con il corpo per arrivare in modo graduale al gesto grafico e consente a tutte le bambine e i bambini di imparare a lavorare bene insieme.
“Storie salate, storie magiche, storie mostruose, storie favolose, storie bestiali”: le storie del Metodo nutrono la fantasia e diventano un “gancio affettivo” per ciascuna nuova vocale o sillaba da apprendere. Mentre imparano a leggere e a scrivere, le bambine e i bambini prendono confidenza con le emozioni e con le parole che le definiscono, grazie al Librone delle storie.
L’allegato Il mio quaderno di autovalutazione è un prezioso strumento didattico centrato sulla valutazione formativa e sull’autovalutazione, che accompagna alunne e alunni, genitori e insegnanti lungo tutto l’anno scolastico.
Le storie di Amico Faro presenti nel Librone della classe e i brani selezionati nelle antologie di lettura, offrono lo spunto per riflessioni, conversazioni e collegamenti alle proprie esperienze, per lavorare sulle life skills e preparare le bambine e i bambini ad affrontare positivamente le sfide quotidiane.
Amico Faro è stato studiato con la massima attenzione al linguaggio, all'iconografia, ai contenuti proposti, per contribuire alla costruzione di percorsi relazionali che valorizzino le differenze e che mettano al centro il valore della parità di genere, per il superamento di tutti gli stereotipi.
Nei volumi disciplinari le pagine speciali PENSO CON METODO accompagnano le bambine e i bambini nella costruzione del pensiero scientifico che permetterà loro di esercitare una cittadinanza, anche digitale, consapevole e attiva, perché capaci di porsi domande e cercare risposte adeguate.
Un prezioso strumento didattico centrato sulla valutazione formativa e sull’autovalutazione che accompagna alunne e alunni, genitori e insegnanti lungo tutto l’anno scolastico.
Da appoggiare sulla cattedra, per vedere e ascoltare insieme le storie del faro, catturare l’immaginazione delle bambine e dei bambini e offrire loro lo spunto per confronti e collegamenti al proprio vissuto.
Trasmettere in classe l’idea
di UGUAGLIANZA e di PARI OPPORTUNITÀ
Amico Faro è stato studiato con la massima attenzione al linguaggio, all'iconografia, ai contenuti proposti, per contribuire alla costruzione di percorsi relazionali che valorizzino le differenze e che mettano al centro il valore della parità di genere, per il superamento di tutti gli stereotipi.
Iscriviti e potrai ricevere tutti gli aggiornamenti sulle proposte editoriali, sui servizi pensati per te e sulla formazione gratuita.
Raffaello Libri S.p.A. © 2020, tutti i diritti riservati.
P.IVA 01479570424