La scuola, nella sua dimensione educativa, sta attraversando un momento estremamente delicato in cui la didattica necessita di una continua contestualizzazione, con l’ausilio di linguaggi e modalità operative dirette e contenuti disciplinari che devono essere facilmente compresi dai ragazzi.
La matematica e, con essa, il blocco scientifico delle discipline, rappresentano da sempre uno dei più complessi banchi di prova per i docenti che si trovano a dover affrontare, prima della risoluzione delle situazioni operative in classe, la fase della comprensione dei processi matematici e scientifici.
Gli insegnanti hanno la necessità di connettere i processi logico-matematici alle situazioni concrete vicine al vissuto dei bambini, la corretta rappresentazione delle quantità, il mondo dei numeri e delle misure e tutto quanto attiene l’universo delle logiche scientifiche.
L’obiettivo sarà quello di appassionarsi al mondo dei numeri ed alle loro innumerevoli combinazioni, in cui sia il docente che il bambino sono protagonisti dell’avventura del conoscere.
La matematica, se affrontata e conosciuta con le modalità della scoperta è tutto questo:
Un modo efficace è proporre il Problem solving in chiave cooperativa in classe, con il preciso scopo di facilitare, tra tutti i membri del gruppo classe, la creazione di uno spazio in cui ciascuno è incluso o chiamato a partecipare con le proprie modalità e tempi alla comprensione e poi alla risoluzione dei problemi.
Un ulteriore percorso sui problemi a sfondo storico (in situazioni e fatti fantastici o ricadenti in epoche precedenti come il riferimento storico antropologico alle civiltà passate come Cretesi, Greci e Romani) permette di operare in un ambiente diverso e perciò più accattivante.
Grazie all’enigmistica è possibile combinare logica e gioco: guardare la realtà con questa modalità interpretativa è a fondamento della costruzione del pensiero competente come viene richiesto anche dalle prove INVALSI. Formare al ragionamento logico, non trascurando l’utile esercizio della memorizzazione e del calcolo, anche per mezzo di attività ludico-espressive, favorisce anche il graduale passaggio alla didattica disciplinare della scuola secondaria.
Copyright © Raffaello Libri S.p.A. | P. IVA 01479570424 | Dati Societari | Privacy Policy | Cookie Policy