Le lezioni digitali garantiscono al docente percorsi preimpostati ma anche personalizzabili in base alle esigenze della classe o della situazione:
per integrare la didattica d’aula con materiali di approfondimento o recupero, da assegnare per il compito a casa;
come supporto sostitutivo in situazioni in cui non sia possibile seguire la regolare lezione;
possono essere utilizzate come percorso individualizzato per tutti gli alunni che necessitano di un recupero o di un consolidamento di alcune abilità.
Le lezioni sono già suddivise per classe e per disciplina, pensate per intercettare tutte le esigenze didattiche dell’insegnante: dalla presentazione di contenuti, all’esercitazione pratica, al ripasso, fino alla valutazione e autovalutazione delle abilità cognitive previste.
Una fase di input in cui il contenuto su cui è centrata la lezione è presentato attraverso una forma audiovisiva.
Una fase di pratica che permette all’alunno di esercitarsi per consolidare e verificare l’acquisita padronanza del contenuto presentato.
A queste tre fasi, nelle lezioni progettate per le classi quarta e quinta, è aggiunta una fase di metacognizione. Che cosa hai imparato? è il momento di autonomia dell’alunno, il quale, attraverso la risposta a domande di riflessione e la compilazione di schede metacognitive e autovalutative, si interroga su quanto ha appreso e ne prende progressivamente consapevolezza.
Maila Pentucci è ricercatrice senior presso il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-quantitative dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, dove insegna Didattica e Pedagogia Speciale. È Vicepresidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Macerata. Le sue ricerche riguardano la professionalizzazione degli insegnanti, la trasposizione e la mediazione didattica e l’apporto delle tecnologie didattiche a tali processi, l’analisi multimodale dei manuali scolastici e, in campo storico, l’insegnamento della Shoah e la didattica della Storia. È autrice di diverse pubblicazioni sui temi sopra elencati.
Per Raffaello Scuola è Consulente per le discipline Geografia, Storia e Geostoria, e per le lezioni digitali di [email protected].
Per restare sempre informato sulle nostre proposte per la Scuola ti invitiamo ad iscriverti alla newsletter Raffaello:
Copyright © Raffaello Libri S.p.A. | P. IVA 01479570424 | Dati Societari | Privacy Policy | Cookie Policy