
Parole segrete
SUSSIDIARIO dei linguaggi
Graphic novel, gamification, gioco di squadra, scoperta, escape room: cerca gli indizi e scopri i segreti del testo e della lingua italiana!
“Fare squadra” è la strategia per completare le mappe che introducono i diversi generi e tipologie testuali; l’antica biblioteca è lo scenario dove vivere insieme tante avventure.
Con lo speciale calendario attivo “Giornate per il futuro”, si lavora sull’educazione civica in un clima di condivisione, riflessione e gioco.
A disposizione dell’insegnante c'è la nuova Guida alla valutazione, con le linee guida per la compilazione dei giudizi descrittivi e tante schede di rinforzo.
-
Guarda i Video Trailer
-
Sfoglia il LIBRO DIGITALE
-
Ascolta l'AUTORE
-
Segui gli INCONTRI FORMATIVI
-
Scopri il PROGETTO
-
Richiedi la copia visione
I Video
LA STORIA
e i personaggi
LA DIDATTICA
e le metodologie
LA DOTAZIONE
per l'insegnante e la classe
Sei motivi per scegliere Parole segrete
-
La classe come una squadra
Una squadra di bambine e bambini avventurosi sviluppa il filo narrativo della graphic novel, che guida il percorso didattico. I segreti da svelare e avventure da vivere nell’antica biblioteca, accompagneranno alunne e alunni alla scoperta dei testi e della lingua italiana, ma anche di sé e delle proprie emozioni.
-
Le sezioni tematiche: Emozionarsi leggendo e Crescere leggendo
Parole segrete presenta brani per riflettere su emozioni, relazioni e pensieri; uno stimolo ad approfondire e a confrontarsi sui valori che orientano le proprie scelte, grazie alle attività propedeutiche per lo sviluppo di un pensiero libero, critico e creativo. E per misurare Il piacere di leggere c’è lo speciale emozionometro!
-
La comprensione competente
Diventiamo cittadini a tutti gli effetti quando comprendiamo ciò che leggiamo. Per rendere la comprensione del testo sempre più significativa, ogni brano è affiancato da esercizi ad hoc; gli strumenti per comprendere e per analizzare insegnano come lavorare sui testi, mentre gli spunti per il debate e i compiti di realtà permettono di esercitare tante competenze, anche in situazioni non note.
-
L’attenzione alla valutazione
Al quaderno operativo Speciale Focus Valutazione, che promuove la valutazione formativa, l’autovalutazione, l’autocorrezione e le life skills, si aggiunge la nuova Guida alla valutazione, completa di materiali extra e pensata per facilitare al massimo il lavoro dell’insegnante.
-
L’attenzione alla cura dell’ambiente e all’educazione civica
Con il poster attivo “Giornate per il futuro”, i bambini e bambine si misureranno con i goal dell’Agenda 2030. Le proposte ludico-operative, facilmente scaricabili, aiuteranno a far nascere in classe un clima di condivisione, riflessione e gioco
-
L’attenzione alle esigenze di tutta la classe
Con i Qr code, presenti in ogni pagina, sarà semplice e veloce attivare gli strumenti inclusivi come l’audiolettura, il carattere ad alta leggibilità, la possibilità di aumentare la dimensione del testo e la traduzione in moltissime lingue.
