Non solo Marie Curie!
Una giornata per promuovere la parità di genere e per conoscere le storie delle donne che hanno compiuto scoperte straordinarie.
Suggerimenti operativi, idee, news e approfondimenti
Una linea diretta tra chi i libri li costruisce e chi li usa in classe. Uno spazio pensato per voi, care e cari insegnanti; dall'altro lato della linea c’è il nostro team di consulenti, formatori e formatrici, pronti e disponibili per consigliare strumenti e strategie da mettere in campo durante l'anno scolastico.
Parliamo di scuola a 360° e il percorso lo costruiamo insieme.
Una giornata per promuovere la parità di genere e per conoscere le storie delle donne che hanno compiuto scoperte straordinarie.
Alcune proposte basate sulla ricerca neuroscientifica per aiutare studenti e studentesse ad apprendere meglio.
Quali sono i vantaggi del lavoro in coppie? Perché è particolarmente indicato per attività di problem solving?
Per programmare delle lezioni di successo basate sullo storytelling è necessario dividere l’attività in tre fasi: pre-storytellling task, storytelling task e post storytelling task.
Il desiderio è il regalo più importante che l’insegnante può fare ai suoi allievi e alle sue allieve! La parola “desiderio”, intesa come un sentimento tutto da esplorare e come un dono da vivere.
Nonostante una considerevole distanza separi l’Italia e il Giappone, nel Paese del Sol Levante c’è molta lingua italiana. Scopri l’esperienza di un professore italiano in Giappone!
L’insegnante si avvale dei mediatori didattici, vale a dire di strumenti e procedimenti che rendono maggiormente funzionale la comunicazione, che stimolano e potenziano il processo formativo.
Quarto appuntamento con la rubrica di Luciano Rondanini sul PEI e sull'inclusione. Oggi parleremo del fare gruppo e della metodologia della TA.CO.CA.
Secondo appuntamento con la rubrica di Luciano Rondanini sul PEI e sull'inclusione. PEI e valutazione: chi fa da sé non fa per tre!
Iniziamo col piede giusto!
Se vogliamo che le bambine e i bambini usino l'inglese in classe e anche fuori di essa è importante che noi, come insegnanti, cerchiamo di usare l'inglese il più possibile.
24 gennaio: celebriamo la Giornata internazionale dell'educazione.
Come valutare il dibattito?
Alcune linee guida e suggerimenti utili per l’insegnante.
Come mettere in pratica il Debate in classe?
Sono necessarie tre fasi: esplorazione, argomentazione e dibattito.
Una guida pratica a cura di Rosa Carnevale.
Tra le attività preferite dalle bambine e dai bambini c’è il racconto delle storie (storytelling), che è uno strumento con enorme potere se accostato all’apprendimento delle lingue.
Una metodologia didattica innovativa e inclusiva che da un lato aiuta a sviluppare capacità di argomentazione e comunicazione, dall’altro sviluppa la personalità dei dibattenti.
Al centro della gamification nelle lezioni di inglese c'è l'incoraggiamento dell'apprendimento attivo. Attraverso giochi e attività ludiche, le studentesse e gli studenti possono sviluppare innumerevoli abilità.
Obiettivo formativo per ogni insegnante è guidare le alunne e gli alunni a diventare capaci di migliorare il proprio apprendimento con strategie metacognitive. Scopriamo quali sono!
Terzo appuntamento con la rubrica di Luciano Rondanini sul PEI e sull'inclusione. Strumenti e strategie per la progettazione partecipata del PEI.
Progettare una lezione CLIL è molto più semplice e immediato di quanto si possa pensare. Occorrerà tanta voglia di esplorare, condividere, riflettere e progettare con altri colleghi.
Prima puntata della rubrica a cura di Luciano Rondanini sul PEI e sull'inclusione. Tanti strumenti e strategie messe a disposizione per te.