La lingua italiana all’estero
Nonostante una considerevole distanza separi l’Italia e il Giappone, nel Paese del Sol Levante c’è molta lingua italiana. Scopri l’esperienza di un professore italiano in Giappone!
Nonostante una considerevole distanza separi l’Italia e il Giappone, nel Paese del Sol Levante c’è molta lingua italiana. Scopri l’esperienza di un professore italiano in Giappone!
La fine dell’anno per le insegnanti e gli insegnanti è il momento della raccolta. Se vogliamo fare un paragone poetico, possiamo pensare al grano. In autunno il seme, a giugno la spiga.
Tre poesie da leggere in classe per celebrare la natura.
Diamo voce alla Natura, alla sua vitalità, alla sua forza nel canto della Poesia.
Il 21 marzo si festeggia la giornata della poesia: un connubio riuscito, un binomio fantastico, direbbe Rodari: poesia e primavera.
Le feste per i nostri alunne e alunni sono un’occasione di divertimento e creatività e per noi insegnanti un’opportunità per verificare abilità pratiche collegate agli obiettivi di tecnologia e alle competenze di tipo progettuale.
Adolphe Ferrière, psicologo, pedagogista ginevrino (1879-1960), ha rappresentato, con il suo contributo originale, il movimento delle “Scuole Nuove”.
Dopo la prima e la seconda parte, torna la rubrica a cura di Flavia Franco “La classe è la nostra casa”, un utile approfondimento per parlare dello spazio classe, luogo in cui il bambino deve sentirsi accolto con affetto e cura, un vero e proprio laboratorio nel quale sviluppare le proprie potenzialità e accrescere le competenze, sperimentando, collaborando, creando, divertendosi. Uno spazio che deve ispirare armonia e gentilezza.
La classe è la “casa” in cui abitiamo con i nostri alunni per tante ore durante la giornata. Va da sé che, trascorrendo molto tempo all’interno di questo spazio, abbiamo la necessità di renderlo il più possibile accogliente e sicuro.
Ci sono ancora le stagioni?
Quante volte sentiamo dire “le stagioni di una volta non ci sono più!”.
L’8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani: celebriamola con la poesia.
Il 6 maggio 2022 ricorrono 70 anni dalla morte di Maria Montessori.
Fu candidata per tre volte al Premio Nobel per la Pace nel 1949, nel 1950 e nel 1951. Morì a Noordwijk (Paesi Bassi) il 6 maggio 1952.
Un viaggio che dura sino ad oggi
Mario Lodi e Gianni Rodari possono essere valorizzati con una sensibilità illuminata se si sceglie, nei loro riguardi, un approccio di conoscenza che considera il forte rapporto di amicizia e di stima che li ha uniti.
8 marzo Festa della donna, una festa che si presta a tante riflessioni, spesso contrastanti. Tutte rimandano comunque a un doppio significato.
“Ci si abbraccia per ritrovarsi interi”
(Ada Merini)
Il 13 novembre è la Giornata Mondiale della Gentilezza, che dal 1998 si festeggia in tutto il mondo come World Kindness Day. Questa data coincide con la giornata d’apertura della Conferenza del “World Kindness Movement” (Tokyo nel 1997) che si è chiusa con la firma della Dichiarazione della Gentilezza. Il movimento ha inteso promuovere il potere positivo della gentilezza attraverso la proposta di una ricorrenza finalizzata a ispirare gesti di generosità e di altruismo “per creare un mondo più gentile”.
Dopo la prima parte, torna la rubrica “La classe è la nostra casa”!
In questa seconda puntata parleremo dello spazio classe, il luogo in cui il bambino deve sentirsi accolto con affetto e cura, il laboratorio nel quale dovrà sviluppare le sue potenzialità e accrescere le sue competenze, sperimentando, collaborando, creando, divertendosi.
Il prestigio e l’autorevolezza di Edgar Morin sono indiscutibili. La sua figura emerge sia sul piano teorico e della ricerca, sia nella partecipazione attiva al dibattito culturale europeo e internazionale. Nei suoi libri ha affrontato i temi cruciali dello sviluppo secondo una prospettiva aperta ai nessi che legano uomo, natura, cultura.