Non solo Marie Curie!
Una giornata per promuovere la parità di genere e per conoscere le storie delle donne che hanno compiuto scoperte straordinarie.
Una giornata per promuovere la parità di genere e per conoscere le storie delle donne che hanno compiuto scoperte straordinarie.
Alcune proposte basate sulla ricerca neuroscientifica per aiutare studenti e studentesse ad apprendere meglio.
Quali sono i vantaggi del lavoro in coppie? Perché è particolarmente indicato per attività di problem solving?
Il desiderio è il regalo più importante che l’insegnante può fare ai suoi allievi e alle sue allieve! La parola “desiderio”, intesa come un sentimento tutto da esplorare e come un dono da vivere.
Nonostante una considerevole distanza separi l’Italia e il Giappone, nel Paese del Sol Levante c’è molta lingua italiana. Scopri l’esperienza di un professore italiano in Giappone!
Obiettivo formativo per ogni insegnante è guidare le alunne e gli alunni a diventare capaci di migliorare il proprio apprendimento con strategie metacognitive. Scopriamo quali sono!
Terzo appuntamento con la rubrica di Luciano Rondanini sul PEI e sull'inclusione. Strumenti e strategie per la progettazione partecipata del PEI.
Prima puntata della rubrica a cura di Luciano Rondanini sul PEI e sull'inclusione. Tanti strumenti e strategie messe a disposizione per te.
L’8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani: celebriamola con la poesia.
Tre poesie da leggere in classe per celebrare la natura.
Diamo voce alla Natura, alla sua vitalità, alla sua forza nel canto della Poesia.
24 gennaio: celebriamo la Giornata internazionale dell'educazione.
Come valutare il dibattito?
Alcune linee guida e suggerimenti utili per l’insegnante.
Come mettere in pratica il Debate in classe?
Sono necessarie tre fasi: esplorazione, argomentazione e dibattito.
Una guida pratica a cura di Rosa Carnevale.
Una metodologia didattica innovativa e inclusiva che da un lato aiuta a sviluppare capacità di argomentazione e comunicazione, dall’altro sviluppa la personalità dei dibattenti.
L’insegnante si avvale dei mediatori didattici, vale a dire di strumenti e procedimenti che rendono maggiormente funzionale la comunicazione, che stimolano e potenziano il processo formativo.
Quarto appuntamento con la rubrica di Luciano Rondanini sul PEI e sull'inclusione. Oggi parleremo del fare gruppo e della metodologia della TA.CO.CA.
Secondo appuntamento con la rubrica di Luciano Rondanini sul PEI e sull'inclusione. PEI e valutazione: chi fa da sé non fa per tre!
Le emergenze devastanti del nostro tempo, nell’orizzonte dell’educazione alla pace e al dialogo.
Rendere viva la Costituzione italiana e formare persone libere: una rivoluzione delle idee può essere il fondamento di una scuola più fresca, libera, felice.
Un viaggio che dura sino ad oggi